
ANNI
Visita alla mostra ‘Solo. Gino Severini’
La visita consente di apprezzare la produzione artistica di Gino Severini (1883-1966) a partire dalla sua celebre Maternità del 1916 per snodarsi nei decenni Venti e Trenta, con una particolare attenzione alle opere con soggetto la commedia dell’arte. Se già le avanguardie storiche ne avevano avviato la riscoperta insieme alle figure circensi, Severini si appassiona alle maschere e al teatro popolare e realizzerà due importanti cicli decorativi su questo tema, nel Castello di Montegufoni nei pressi di Firenze (1921-22) e presso la dimora privata del mercante Léonce Rosenberg a Parigi (1928-1929). I pannelli, i disegni e i bozzetti in mostra consentono quindi di rivivere l’atmosfera gioiosa – e nello stesso tempo malinconica – di questi soggetti ma anche di cogliere le ricerche stilistiche dell’artista in quegli stessi anni, verso un nuovo classicismo: come scrive lo stesso Severini, “[…] a loro stava a cuore che dipingessi dei personaggi della Commedia dell’Arte […] Io non domandavo di meglio che accontentarli […] il soggetto mi permetteva di tenermi tra l’uno e l’astratto, tra la cosa inventata e la cosa reale; il che corrispondeva allo stato preciso in cui si trovava la mia arte in quel momento.”
![]() |
€ 2,5 Residenti |
![]() |
€ 5 NON residenti città metropolitana |
![]() |
![]() |
1h |