Dal 27 marzo al 27 aprile la città fiorirà di eventi e iniziative: dalle mostre ai convegni, dai concerti agli spettacoli teatrali. Il maestro Riccardo Muti sarà a Firenze per dirigere l’orchestra del Maggio musicale; appuntamenti speciali anche alla Biblioteca Nazionale Centrale, a Palazzo Medici Riccardi, a Palazzo Strozzi, al Museo dell’Opera del Duomo e in tanti altri importanti luoghi cittadini.
Scopri tutti gli eventi del G7Off navigando il menù a tendina
Oppure torna alla home del G7off

1) Mostra "Firenze 1966-2016. La bellezza salvata"
Palazzo Medici Riccardi
Fino al 17 aprile
Mostra “Firenze 1966-2016. La bellezza salvata” promossa dal Comitato per il 50esimo dell’alluvione e organizzata da MetaMorfosi racconta attraverso l’esposizione di documenti, immagini e straordinarie testimonianze artistiche, i tragici momenti che seguirono la notte fra il 3 e il 4 novembre del ’66 quando l’Arno ruppe gli argini inondando un’intera città e il suo inestimabile patrimonio artistico.
Palazzo Medici Riccardi – Museo Mediceo
Orario ore 8.30 – 18.30 chiusa il mercoledì
Biglietti intero € 10.00 e ridotto € 6.00
Per informazioni scrivere a mariaemma.cancarini@cittametropolitana.fi.it
2) Mostra "Visioni dal Nord. Pittura estone dalla Collezione Enn Kunila, 1910 - 1940"
Museo Novecento
4 marzo – 21 maggio
Promossa dal Comune di Firenze, a cura di MUS.E
Per la prima volta a Firenze le opere della Collezione Kunila, tra le più grandi raccolte private di pittura moderna dell’Europa nordorientale. Un’occasione per scoprire i segreti della tradizione pittorica del Baltico con una selezione di artisti del primo Novecento.
3) Mostra "Bill Viola. Rinascimento elettronico"
Palazzo Strozzi
Dal 10 marzo al 23 luglio
La Fondazione Palazzo Strozzi presenta il maestro indiscusso della videoarte contemporanea: la mostra ripercorre – attraverso straordinarie esperienze di immersione tra spazio, immagine e suono – la carriera di Bill Viola, dalle prime sperimentazioni degli anni Settanta fino alle grandi installazioni successive al Duemila. Info: palazzostrozzi.org
4) Mostra d’arte dei 7 artisti vincitori del Premio “Lorenzo il Magnifico”
Sacrario della chiesa di Santa Croce
Dal 25 marzo all’8 aprile
Mostra d’arte dei 7 artisti vincitori del Premio “Lorenzo il Magnifico”. Nell’evento espositivo sono rappresentati la Germania, gli Stati Uniti, il Giappone, il Canada, la Gran Bretagna, la Francia e l’Italia.
Per informazioni consultare il sito florencebiennale.org
5) Mostra “Il Primato del Disegno”
Fondazione Casa Buonarroti
Fino al 30 marzo
Sedici disegni originali di Michelangelo dalle collezioni del Museo Casa Buonarroti.
La mostra è aperta tutti i giorni, ad esclusione del martedì, orario 10–17.
Ingresso al Museo € 6.50
Info: casabuonarroti.it
6) Esposizione della riproduzione dell'Arco di Palmira
Piazza della Signoria
Dal 27 marzo al 27 aprile
Una copia dell’arco del II secolo d.C. – distrutto nel 2015 dai miliziani dell’Isis a Palmira (Siria) – sarà esposta davanti a Palazzo Vecchio, come simbolo della rinascita, ricostruzione e conservazione delle opere che appartengono al patrimonio dell’umanità e alla storia della civiltà.
A cura di Mus.e
7) Conferenza "Il recupero dell’arte: proteggere la cultura"
Palazzo Vecchio, Sala d’Arme
27 marzo ore 17
Incontro aperto al pubblico. A cura di Mus.e, Comune di Firenze.
Negli ultimi anni il patrimonio culturale del mondo ha subito forti attacchi da parte dell’uomo e della natura: basti ricordare i recenti sismi in Italia centrale, che hanno gravemente danneggiato incredibili tesori artistici, e le violente distruzioni di simboli della cultura mondiale da parte di estremisti. Eventi inspiegabili che lasciano sconcerto, paura, rabbia, timore, ma che possono anche essere il via per rafforzare una comune “identità culturale” da proteggere, custodire e difendere, grazie alla quale l’umanità ritrova la sua storia e il suo senso di esistere. L’incontro in sala d’Arme, organizzato in occasione del G7 della Cultura a Firenze, offre alla città l’opportunità di radunarsi intorno al Patrimonio Mondiale – di cui fa parte il centro storico fiorentino, tanto apprezzato dai turisti ma ancor più amato dai residenti – e di approfondire gli aspetti principali relativi ai rischi, ai traffici, ai pericoli ma anche alle difese della cultura e dell’arte.
Non è necessaria la prenotazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
8) Incontro "La tutela fra protezione e recupero, dal Granduca a Rodolfo Siviero"
Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
27 marzo ore 9.30
“La tutela fra protezione e recupero, dal Granduca a Rodolfo Siviero”
L’incontro verterà sulle origini della tutela intesa come protezione del patrimonio culturale, origini antiche che a Firenze sono rappresentate da episodi quanto mai significativi: la “lista” dei pittori di cui non si potevano portare i dipinti fuori del Granducato (1603), primo “veto all’esportazione”: il “patto di Famiglia” concepito da Anna Maria de’ Medici Elettrice Palatina e verrà ricordata l’azione di Rodolfo Siviero, fautore della “rinascita” dell’Accademia nel secolo scorso, nel campo del recupero dei beni sottratti all’Italia in circostanze di totalitarismo e di guerra.
Orario: dalle 9.30 alle 13.00
Per informazioni scrivere a info@aadfi.it tel. 055 219642
Oppure consultare il sito aadfi.it
9) Mostra "Chimera Relocated. Vincere il mostro"
Palazzo Vecchio, Sala Leone X
28 marzo – 27 aprile
Promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con il Polo Museale della Toscana – Museo Archeologico di Firenze, con le Gallerie degli Uffizi e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di MUS.E.
Esposizione della Chimera di Arezzo, il celebre bronzo etrusco rivenuto nel 1553, insieme al Busto di Cosimo I di Baccio Bandinelli e al Disegno della Chimera di Baccio Bandinelli.
La Chimera viene ricollocata per un mese a Palazzo Vecchio, nel luogo esatto dove la collocò Cosimo I de’ Medici dopo il suo ritrovamento.
10) Simposio "Esportazione dei beni culturali. Italia, Inghilterra, Usa, Olanda, Germania a confronto"
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
28 marzo ore 15.00
Alla presenza di esperti e direttori di Musei internazionali.
Italia, Inghilterra, Usa, Olanda e Germania a confronto
Interverranno: Dario Nardella (Sindaco di Firenze), Taco Dibbits (Direttore Rijksmuseum, Amsterdam), Gabriele Finaldi (Direttore National Gallery, Londra), Tomaso Montanari (Professore di Storia dell’Arte Moderna all’Università “Federico II” di Napoli), Eike Schmidt (Direttore Galleria degli Uffizi, Firenze), Carl Brandon Strehlke (Curatore emerito Philadelphia Museum od Art, Piladelphia).
Modera: Fabrizio Moretti (Segretario Generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato)
11) Workshop internazionale “Towards a European Research Infrastructure for Heritage Science”
Ex Caserma Redi, Firenze
Mercoledì 29 marzo, ore 9.00
L’evento, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il sostegno di Fondazione CR Firenze e con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, ha l’obiettivo di esaminare le prospettive di E-RIHS, l’unica infrastruttura di ricerca europea nel settore dell’innovazione sociale e culturale, di cui Firenze si è candidata ad ospitare il central hub, che aggregherà istituzioni ed eccellenze della scienza e del patrimonio culturale in Italia e in Europa.
Nel corso della giornata verrà sottolineato il ruolo chiave e l’ambizione di E-RIHS di aggregare, in un’ottica transdisciplinare, le scienze dure e umanistiche per affrontare meglio i temi e le problematiche legati alla “scienza del patrimonio culturale, naturale e archeologico”: dallo studio al restauro, dalla conservazione alla valorizzazione, dal monitoraggio alla gestione, dalle esigenze di tutela a quelle del mercato del turismo.
L’incontro si svolge in un complesso militare ed è obbligatorio accreditarsi. Si ricorda inoltre che, per l’accesso, è obbligatorio esibire un documento di riconoscimento.
Per informazioni e prenotazioni riccardo.galli@fcrf.it
12) Incontro "Cos'è il dialogo delle culture?"
Villa Schifanoia, Sede del Robert Schuman Research Center
Istituto Universitario Europeo
Mercoledì 29 marzo ore 9.30
LaRivistaCulturale.com in collaborazione con l’Istituto Europeo e il Museo Novecento organizza:
“Cos’è il Dialogo delle Culture?”
Incontro aperto al pubblico per spiegare cosa si intende in antropologia culturale per traffico culturale” e “dialogo”. Nel dibattito informale tra gli ospiti si metterà in evidenza come solo la cultura e la conoscenza forniscano gli strumenti necessari per capire ed affrontare costruttivamente le sfide sociali del nostro tempo.
Inizio ore 9.30 – conclusioni ore 13.30
Per informazioni scrivere a: info@larivistaculturale.com oppure chiamare il cell. 3282787118
13) Azioni coreografiche "Mistica"
Palazzo Strozzi
Dal 28 al 31 marzo
Ideato da Virgilio Sieni
Un ciclo di azioni coreografiche con professionisti e cittadini di ogni età: un cammino verso la liberazione del gesto dall’uso quotidiano, un viaggio attorno all’origine dello sguardo, al senso di attesa, all’ascolto reciproco e alla tattilità.
ll 29 e il 31 alle 21.00 in mostra su prenotazione allo 055/2469600
Dal 28 al 31 tutti i giorni dalle 10 alle 20 in cortile (il giovedì fino alle 23)
14) Conferenza "Expanding the boundaries of theatre education"
Teatro della Pergola
Giovedì 30 marzo
Conferenza promossa dalla Fondazione Teatro della Toscana sui temi della formazione e degli sviluppi professionali nel mondo del teatro.
Inizio lavori ore 14.30
Introduzione
Flavia Barca, Acume (Italia)
Keynote lecture
Pascal Gielen, University of Antwerp (Belgio)
Relatori
Daniela Bortignoni, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico (Italia)
Jean Mallamaci, Théâtre de Liège (Belgio)
Anja Maksić Japundžić, Academy of Dramatic Art of Zagreb (Croazia)
Irene Moundraki, National Theatre of Greece (Grecia)
Pier Paolo Pacini, Scuola “Orazio Costa” – CAE, Teatro della Toscana (Italia)
Helen E. Richardson, Brooklyn College (USA)
Simon Sharkey, National Theatre Scotland (UK)
Marc Sussi, Jeune Théâtre National (Francia)
Modera
Mimma Gallina, ateatro.it (Italia)
Conclusioni
Patrick Lonergan, NUI Galway (Irlanda)
Termine lavori ore 19.00
Traduzione simultanea IT/EN/IT
Ingresso libero con prenotazione su www.teatrodellapergola.com/ebte
15) Visite speciali organizzate da Palazzo Spinelli
Visite speciali organizzate da Palazzo Spinelli
Giovedì 30 e Venerdì 31 marzo
– Badia Fiorentina, Chiostro degli Aranci: apertura esclusiva per i restauri della lunetta della vita di San Bernardo e di sinopia;
– San Miniato al Monte, Cimitero delle Porte Sante: visita guidata ai monumenti funebri del Villari, Lachemabacher e Fagnoni;
– Palazzo Spinelli: visita esclusiva ai laboratori e alla Cappella affrescata da Santi di Tito.
Tutte le visite sono dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, su prenotazione: tel 055213086; mail: info@palazzospinelli.org
16) Visite guidate al Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell’Opera del Duomo
Giovedì 30 marzo e Venerdì 31 marzo
Approfondimenti sul contesto storico, sul significato storico artistico e sul messaggio religioso sulle tre opere più importanti della collezione a cura di una guida interna al museo, nei seguenti orari (durata 30’ l’uno):
h.10.00 Maddalena / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti
h 11.30 Pietà / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti
h 13.00 Cantorie / italiano
h 13.30 Cantorie / inglese
h.14.30 Maddalena / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti
h 16.00 Pietà / in inglese o in italiano in base ai visitatori presenti
h 16.30 Cantorie / italiano
h 17.00 Cantorie / inglese
Entrata con biglietto unico per tutti i monumenti € 15,00
Per informazioni consultare il sito www.operaduomo.firenze.it
17) Concerti della Scuola di Musica di Fiesole
Concerti della Scuola di Musica di Fiesole
Giovedì 30 marzo
- ore 20.00 Institut Français, Piazza Ognissanti, 2
- van Beethoven, Sonata per pianoforte e violoncello n. 5 in re maggiore, op. 102 n. 2
- Debussy Berceuse, Héroïque
G.F. Malipiero, Sonatina per violoncello e pianoforte
- Fauré, Sonata n. 1 in re minore per violoncello e pianoforte, op. 109
- S. Bach, Sonata n. 3 in sol minore per clavicembalo e viola da gamba, BWV 1029
Alain Meunier, violoncello; Anne Le Bozec, pianoforte.
- ore 21.15 Battistero di San Giovanni
In collaborazione con O flos colende
Musica Sacra a Firenze XXI Edizione
- J. Haydn, Le Sette Ultime Parole del Nostro Salvatore sulla Croce
Lettura e commento delle Parole (V e VI Parola). Quartetto Hyde
I concerti sono a ingresso libero, prenotazione obbligatoria – tel. 055 271 8801
18) Visite guidate alla Biblioteca Nazionale
Biblioteca Nazionale Centrale
Giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo
Visite guidate negli ambienti monumentali della Biblioteca, con notizie sui servizi e sulla sua storia. Per l’occasione saranno esposti ed illustrati alcuni dei “tesori” dell’Istituto, particolarmente significativi per la storia della cultura italiana, fra cui preziosi manoscritti miniati, gli autografi di Machiavelli, di Galileo, ecc.
Inizio visite: ore 11.00 e ore 15.30
Le visite sono gratuite e si svolgeranno in italiano e in inglese
Per informazioni scrivere a silvia.alessandri-01@beniculturali.it tel. 05524919201
.
19) Concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Muti
Concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardo Muti
Opera di Firenze
Venerdì 31 marzo, ore 20
Gioachino Rossini, Ouverture dal Guillaume Tell
Giuseppe Verdi. Stabat Mater con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale
Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Aperto al pubblico. Info: operadifirenze.it
20) Spazio “Google Cultural Institute & Comune di Firenze @G7”
Palazzo Vecchio, Sala d’Arme
Sabato 1 e domenica 2 aprile dalle 9.30 alle 19.30
In Palazzo Vecchio sarà allestito lo “Spazio Google Cultural Institute & Comune di Firenze @G7”. Sulla piattaforma Google Arts & Culture saranno presenti le rinnovate immagini del Museo di Palazzo Vecchio e i contenuti culturali dei sette Paesi presenti al G7 attraverso un allestimento specifico.
21) Concerto inaugurale dell'80° Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Zubin Mehta
Friedrich Cerha, Concerto per percussioni e orchestra – Prima esecuzione in Italia
Arnold Schönberg, Concerto per violino e orchestra op. 36
Maurice Ravel, Daphnis et Chloé, suite n.2