News

Musei in Musica: porta un bacione a Firenze

15 Settembre 2025

Due appuntamenti per sabato 20 settembre, al Forte Belvedere

Il prossimo 20 settembre è previsto un nuovo appuntamento di Musei in Musica, il progetto sviluppato dai Musei Civici Fiorentini e dalla Fondazione MUS.E in collaborazione con l’orchestra Filarmonica La Filharmonie con l’obiettivo di proporre una serie di esperienze multidisciplinari del patrimonio civico, nell’intreccio fra arti visive e linguaggi musicali. A settembre è la volta di Forte Belvedere, fortezza medicea del tardo Cinquecento con un meraviglioso duplice affaccio sulla città e sulla campagna retrostante: dopo una breve visita tematica a cura di MUS.E, sarà infatti possibile godere di un’esecuzione musicale d’eccezione grazie alla presenza del duo Moresca, con chitarra classica e sassofono.

La visita sarà infatti centrata sulle architetture e sugli scorci del Forte, che si connettono strettamente alla storia di Firenze; particolare attenzione sarà dedicata al magnifico panorama che si apre dai bastioni, offrendo una prospettiva unica sulla città. Il programma musicale, poi, inviterà a un viaggio musicale ispirato proprio a Firenze, dalle suggestive danze medievali e rinascimentali alla musica colta del Novecento, per culminare con un omaggio diretto alla culla del Rinascimento grazie a brani celebri come Mattinata fiorentina e Firenze sogna.

Questo il programma dettagliato:

Anonimo, Saltarello III
Anonimo, Moresca mia
L. Brouwer, Berceuse – dorme negrito
M. Sosa, Todo Cambia
G. D’Anzi, Mattinata fiorentina
J. Cardoso, Milonga
A.Piazzolla, da Histoire du Tango “Night club 1960”
R. Marino, The Nightfall
C. Buti, Firenze sogna
N. Rota, Amarcord
A. Scaramuzzino, Danza norvegese
A. Scaramuzzino, Moos tanz
O. Spadaro, Il valzer della povera gente
O. Spadaro, Porta un bacione a Firenze

  • Per chi: per giovani e adulti
  • Quando: sabato 20 settembre h15 e h16.30
  • Dove: Forte di Belvedere, via san Leonardo 1
  • Durata: 1h30′ per ciascun appuntamento

La partecipazione ha il costo di € 2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze), a cui va aggiunto il biglietto di ingresso (€5 per i non residenti Città Metropolitana di Firenze – gratuito per i residenti, minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti).

La prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it oppure 055-0541450

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.