Quattro incontri, da settembre a dicembre
Grazie all’impegno del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze per una fruizione sempre più accessibile dei musei, la Fondazione MUS.E, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Firenze, propone un nuovo calendario di appuntamenti gratuiti dedicati a sordi e ipoudenti, che consentirà di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata
Il nuovo ciclo di visite guidate, condotte dallo staff di MUS.E con l’affiancamento di un interprete LIS, comincerà sabato 27 settembre al Forte Belvedere, con la visita focus Il mio posto speciale. Il secondo appuntamento sarà il 18 ottobre con la visita alla mostra Lorenzo Bonechi. La città delle donne, presso il Museo Novecento, per proseguire il 15 novembre a Palazzo Medici Riccardi con la visita alla mostra su Clemen Parrocchetti e infine il 20 dicembre con una visita focus sulle Natività in Santa Maria Novella.
Di seguito il dettaglio degli appuntamenti:
Sabato 27 settembre ore 17.30 – Il mio posto speciale, presso Forte Belvedere, via san Leonardo 1.
Il percorso di visita introduce alla storia e ai caratteri di Forte Belvedere, realizzato sul finire del Cinquecento su impulso di Ferdinando I de’ Medici, per proseguire con un affondo sull’evoluzione della città grazie a Firenze Forma Continua Lab, un’installazione-laboratorio presente all’interno della palazzina. Qui sarà possibile cogliere le tappe salienti della storia urbana nel corso dei secoli per poi focalizzarsi sulla relazione che il Forte, con le sue meravigliose vedute panoramiche, intreccia con il paesaggio circostante. Un ultimo momento sarà dedicato ai luoghi affettivi della città di Firenze che i visitatori potranno disegnare o raccontare grazie una speciale cartolina e che diverrà anch’essa parte del Firenze Forma Continua Lab.
Sabato 18 ottobre re 16.30 – visita alla mostra “Lorenzo Bonechi. La città delle donne”, presso il Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella, 10.
La mostra, in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, rende omaggio all’artista valdarnese Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994) a settant’anni dalla nascita. Profondamente radicato nella cultura toscana, l’artista guarda con attenzione all’arte del Trecento e del Quattrocento e approfondisce la tradizione bizantina e quella delle icone russe, unendo l’indagine spirituale allo studio delle fonti storiche e letterarie. Le opere esposte attraversano alcuni dei suoi temi più ricorrenti: le figure sospese nel tempo, l’indagine sulla sacralità dell’esistenza, la città celeste, il paesaggio – antropizzato o naturale – che diventa talvolta protagonista assoluto della rappresentazione.
Sabato 15 novembre ore 15 – visita alla mostra Clemen Parrocchetti, presso Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3.
La mostra è la prima ampia esposizione italiana che racconta al pubblico un’artista ancora poco conosciuta, fautrice di un linguaggio originale, autentico e provocatorio. La visita interattiva consente di esplorare un’ampia selezione di opere tra dipinti, disegni, sculture e arazzi, ripercorrendo le tappe salienti del lungo percorso artistico di Clemen Parrocchetti, con un focus sui lavori realizzati dopo il ’68, in anni animati da lotte e rivendicazioni sociali in favore di un risveglio delle coscienze.
Sabato 20 dicembre ore 15.30 – visita focus sulle Natività, presso complesso di Santa Maria Novella, piazza della stazione 4.
La visita porterà a conoscere meglio il complesso di Santa Maria Novella, luogo di straordinaria importanza per la storia dell’ordine domenicano e dell’intera città di Firenze. In prossimità delle festività natalizie, un’attenzione particolare sarà dedicata alle numerose scene raffiguranti la Natività che fanno parte della ricca decorazione della basilica e del convento, dal capolavoro di Botticelli fino ai preziosi ricami di un paliotto d’altare del XVI secolo.
La partecipazione è gratuita per sordi, ipoudenti e loro accompagnatori.
Per informazioni scrivere a museiaperti@musefirenze.it.
Posti limitati – prenotazione obbligatoria tramite il canale telegram: https://t.me/visiteculturalilis
Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire
Il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana è a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze.