News

Nel giardino. Appuntamenti d’autunno al Museo Novecento

20 Ottobre 2025

Approfondimenti e laboratori al Museo Novecento per scoprire le piante del chiostro tra storia, simboli e creatività per grandi e piccoli

Continuano gli approfondimenti mensili su piante scelte del Giardino delle Leopoldine presente nel chiostro del Museo Novecento, eco dell’antico orto conventuale e specchio di una rinnovata attenzione al verde e al dialogo della natura. Oltre alle visite e alle attività sulle mostre in corso, infatti, il Museo Novecento e la Fondazione MUS.E presentano un nuovo ciclo di appuntamenti speciali rivolti tanto ai giovani e agli adulti quanto alle famiglie con bambini.

A giovani e adulti sono presentate nuove sessioni di approfondimento del ciclo Lente sulla natura su tre piante scelte del Giardino: intorno a esse saranno sviluppate l’osservazione dal vivo, la scoperta di miti e leggende, l’analisi di usi e proprietà nel corso della storia, la loro rappresentazione nell’arte. Il programma segue le diverse stagioni dell’anno per riscoprire morfologia, caratteristiche, simboli e valori delle piante che vivono nel Giardino e che ci circondano ogni giorno:

  • Domenica 26 Ottobre h15: “Tra mito e pennello: l’olivo nella storia dell’arte”
  • Domenica 30 Novembre h15:  “Alloro: simbolo di Gloria e benessere”
  • Domenica 28 Dicembre h15:  “Il Melograno, un tesoro rosso”

D’altra parte, alle famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni sarà proposto Un erbario di storie: dopo la lettura condivisa di un albo illustrato centrato sui temi della natura e delle piante, i partecipanti e i loro accompagnatori saranno coinvolti in un laboratorio artistico che attingerà alle storie, alle immagini e alle tecniche dei libri scelti:

  • Domenica 26 Ottobre h16.30: “Il piccolo seme” di Eric Carle (Mondadori)
  • Domenica 30 Novembre h16.30: “ Un grande giorno di niente” di Beatrice Alemagna (Topipittori)
  • Domenica 28 Dicembre h16.30: “ Un chicco di melograno, come nacquero le stagioni” di Massimo Scotti e Pia Valentinis (Topipittori)

Il costo di tutte le proposte è di €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso al museo (€9,50 intero, €4,50 ridotto 18-25 anni, gratuito minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, possessori Card del Fiorentino, dipendenti Comune di Firenze).

Per informazioni e prenotazioni: 055-0541450 info@musefirenze.it

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire