News

Thomas Patch e Firenze: memorie di un anglo-fiorentino

19 Novembre 2025
Visita la mostra

Tornano gli approfondimento intorno alla mostra Thomas Patch a Firenze. La memoria del Medioevo e del Rinascimento al Museo Stefano Bardini 

In occasione dei trecento anni dalla nascita, Firenze rende omaggio al pittore, incisore, mercante e conoscitore d’arte inglese Thomas Patch (Exeter, 1725 – Firenze, 1782) e al suo profondo legame con la città raccontando le sue imprese editoriali nella mostra Thomas Patch a Firenze. La memoria del Medioevo e del Rinascimento promossa dal Comune di Firenze, curata da Giulia Coco e organizzata da Fondazione MUS.E al Museo Stefano Bardini dal 3 ottobre al 15 dicembre 2025, con il coordinamento scientifico di Carlo Francini e di Valentina Zucchi. A corollario della mostra tre incontri approfondiranno la figura dell’artista, il contesto storico artistico fiorentino dell’epoca e il suo operato a Firenze.

Il secondo appuntamento è previsto domenica 23 novembre, sempre alle 11, con un intervento di Juri Ciani, Maria Grazia Cordua, Giulia Vaccari dell’Accademia di belle arti di Firenze dal titolo Lo storico calco in gesso della Porta del Paradiso: conservazione e nuove strategie di fruizione e valorizzazione; i relatori presenteranno al pubblico la pulitura del calco della Porta del Paradiso di Ghiberti – realizzato proprio negli anni del soggiorno fiorentino di Patch e custodito presso lo stesso istituto – e le due digitalizzazioni fotogrammetriche (prima e dopo la pulitura). Queste indagini scientifiche sono preliminari alla realizzazione di modelli virtuali, utili per la conservazione e lo studio del manufatto.

L’Accademia di belle arti di Firenze aprirà poi le sue porte sabato 29 novembre alle ore 9.30 per una visita speciale e gratuita proprio ai restauri del calco della Porta del Paradiso.

Gli incontri sono fruibili gratuitamente e non comprendono la visita al museo.

Per l’incontro in museo e per la successiva visita all’Accademia di belle arti di Firenze la prenotazione è obbligatoria a info@musefirenze.it | 055-0541450 specificando a quale iniziativa si è interessati.