Musei, mostre, eventi
ed esperienze uniche

DA OLTRE 20 ANNI FACCIAMO VIVERE L'ARTE
News
Sabato 18 Ottobre e sabato 15 novembre, famiglie e bambini coltivano cultura con le attività all’aperto: si pianta, si pota e si cura il verde nel cuore della città Il Museo Novecento di Firenze apre le porte del suo Giardino delle Leopoldine alle famiglie, con un’attività speciale dedicata ai bambini dai 6 anni in su: un’occasione unica […]
News
Primo approfondimento intorno alla mostra Thomas Patch a Firenze. La memoria del Medioevo e del Rinascimento al Museo Stefano Bardini In occasione dei trecento anni dalla nascita, Firenze rende omaggio al pittore, incisore, mercante e conoscitore d’arte inglese Thomas Patch (Exeter, 1725 – Firenze, 1782) e al suo profondo legame con la città raccontando le sue imprese […]
News
Sabato 18 ottobre alle 15 e alle 16:30, al Museo di Palazzo Vecchio ll secondo appuntamento di Musei in Musica, progetto sviluppato nei Musei Civici Fiorentini da MUS.E e da La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, vede come protagonista la Sala delle carte geografiche (o Sala della Guardaroba) di Palazzo Vecchio. Questo ambiente, concepito […]
News
Il 10 ottobre riparte al Museo Bardini il ciclo di incontri dedicati alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura Con l’autunno 2025 i Musei Civici Fiorentini e MUS.E, nell’ambito della rete Musei Toscani per l’Alzheimer, rinnovano le proposte dedicate alle persone che vivono con l’Alzheimer, decadimento cognitivo e chi se ne prende cura.  Da anni […]
News
La storia torna a rivivere nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento. Ultime repliche per i due eventi proposti dai Musei Civici Fiorentini e dalla Fondazione MUS.E. Dopo il grande successo degli scorsi anni, le due serate dedicate a Cosimo I dei Medici ed Eleonora de Toledo, verranno riproposte un’ ultima volta per l’autunno 2025. […]

Fondazione MUS.E

Scopri tutti i musei

Visita ed esplora il patrimonio artistico e culturale dei musei dove lavoriamo!

Museo di Palazzo Vecchio

Da oltre sette secoli il Palazzo della Signoria, più noto come Palazzo Vecchio, è il simbolo del potere civile della città di Firenze.
Scopri

Museo Novecento

Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo e propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali
Scopri

Palazzo Medici Riccardi

Il primo palazzo dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello e Botticelli.
Scopri

Complesso di Santa Maria Novella

Il complesso nasce nei primi decenni del Duecento con l’insediamento dei primi frati domenicani a Firenze e conosce una graduale espansione nei secoli successivi.
Scopri

Cappella Brancacci

La Cappella Brancacci è un prezioso gioiello rinascimentale preservato dal tempo: il ciclo delle storie di San Pietro viene commissionato da Felice Brancacci a Masolino e Masaccio
Scopri

Museo Stefano Bardini

Il Museo prende il nome dal suo ideatore Stefano Bardini (1836-1922), fra i più autorevoli antiquari italiani, che dopo anni di intensa attività commerciale decise di trasformare la propria collezione in museo e di donarla al Comune di Firenze.
Scopri

Fondazione Salvatore Romano

L’ambiente ospita le opere donate al Comune di Firenze nel 1946 dal collezionista e antiquario campano Salvatore Romano..
Scopri

Forte di Belvedere

Progettato da Buontalenti alla fine del Cinquecento, è una villa fortificata in posizione sopraelevata sulla città: da qui si gode una delle migliori viste su Firenze.
Scopri

MAD. Murate Art District

Murate Art District propone mostre, incontri, performance e workshop centrati sulle tematiche ed i linguaggi artistici del contemporaneo, con un taglio fortemente interdisciplinare.
Scopri

Museo Leonardiano di Vinci

Il Museo Leonardiano si propone come una delle raccolte più ampie ed originali dedicate a Leonardo tecnologo, ingegnere e scienziato
Scopri

Museo del ciclismo Gino Bartali

Velocipedi, biciclette, maglie, cimeli, giornali d'epoca, pubblicazioni e filmati documentano la storia del ciclismo, le imprese di Gino Bartali e di altri campioni.
Scopri

Museo delle Terre Nuove

Il Museo racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati nel Tardo Medioevo, le Terre Nuove, che interessò buona parte dell’Europa
Scopri

Casa Masaccio

Casa Masaccio, la più longeva istituzione d’arte contemporanea in Toscana, è sicuramente un caso singolare nel panorama italiano. É infatti una delle poche case attribuite ad un maestro della pittura rinascimentale (in questo caso, Tommaso Cassai, detto Masaccio) sufficientemente documentate per dichiararne l’autenticità
Scopri