A partire da maggio, tre nuove attività che si aggiungono alle tradizionali visite guidate, per scoprire da vicino le tre mostre in corso al museo
Tre speciali attività pensate per tutta la famiglia, dai più piccoli agli adulti, per fruire al meglio le mostre in corso al Museo Novecento nella primavera 2025. A partire da sabato 3 maggio, spazio ai laboratori Artisti di mondi. Un viaggio nel tessuto dell’immaginazione (sabato 3, 17, 31 maggio alle ore 16.30 – per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni), Gli spazi vuoti. Assenze e tracce da ricomporre (sabato 10 maggio alle ore 16.30 – per giovani a partire dai 15 anni e adulti) e al laboratorio teatrale Presenze monumentali. Esperienze performative intorno alla scultura (sabato 7 giugno alle ore 15 e 16.30, per giovani e adulti, a partire dai 15 anni), che si vanno ad aggiungere alle tradizionali visite guidate, fruibili quest’ultime tutti i giorni (prenotazione obbligatoria).
Le attività sono pensate per approfondire le tre mostre attualmente in corso al Museo Novecento: Thomas J. Price in Florence, personale dell’artista britannico famoso per le sue sculture di figure umane di grandi dimensioni, a cura di Sergio Risaliti; Un passo avanti tanti dietro, a cura di Sergio Risaliti e Stefani Rispoli, dedicata all’artista cosmopolita Marion Baruch, che nella sua lunghissima carriera ha esplorato molteplici linguaggi e tecniche, per approdare nei primi anni Duemila ai lavori in tessuto e infine Messaggere, che presenta il lavoro di una generazione di giovani artiste: Chiara Baima Poma, Fatima Bianchi, Lucia Cantò, e Parul B. Thacker.
Artisti di mondi. Un viaggio nel tessuto dell’immaginazione
L’attività prende spunto da opere scelte della mostra Messaggere di quella su Marion Baruch. Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono infatti accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi per dialogare con lo spazio e dall’utilizzo dei tessuti come materiali d’arte. Dopo il percorso in mostra i partecipanti potranno elaborare, lavorando con stoffe, forme e colori, una composizione artistica che rappresenti un luogo speciale, un mondo “felice”.
- Per chi: laboratorio creativo per famiglie con bambini (5- 10 anni)
- Durata: 1 ora e 15 minuti
- Quando: sabato 17, 31 maggio alle ore 16.30
Gli spazi vuoti. Assenze e tracce da ricomporre
L’artista ha un particolare interesse per l’uso di residui di sartoria e di lavorazioni tessili che reinterpreta, seleziona e accuratamente compone. Ecco quindi negativi di ritagli d’abiti, che assumono una nuova immagine e prendono nuova vita come opera d’arte. Partendo da rimanenze di stoffe, cari a Marion Baruch, in laboratorio i partecipanti costruiranno opere visive personali, dove i tessuti diverranno materia di racconto, esplorando la bellezza del vuoto che apre all’immaginazione.
- Per chi: laboratorio creativo per giovani e adulti (a partire dai 15 anni)
- Durata: 1 ora e 30 minuti
- Quando: sabato 10 maggio alle ore 16.30
Presenze monumentali. Esperienze performative intorno alla scultura
Le opere di Thomas J Price mettono in risalto il valore intrinseco dell’individuo sovvertendo le strutture gerarchiche per sfidare le nostre aspettative e fornire spunti per una connessione umana più profonda. L’artista induce a considerare come e perché le cose sono fatte, inserendo riferimenti alla scultura antica e moderna intrecciati a una sofisticata comprensione del potere simbolico dei materiali e dei gesti. Ispirandosi a Price, attraverso il teatro e l’improvvisazione corporea i partecipanti daranno voce alle figure silenziose e potenti presenti in mostra per poi divenire essi stessi “sculture viventi”, esplorando il tema della rappresentazione, dell’identità e della visibilità.
- Per chi: laboratorio teatrale per giovani e adulti (a partire dai 15 anni)
- Durata: 1 ora e 30 minuti
- Quando: sabato 31 maggio e sabato 7 giugno alle ore 11
La prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it e 055-0541450
Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies.