Tornano gli appuntamenti che propongono riflessioni e approfondimenti che, pur nella leggerezza di una conversazione aperta a tutti, offrono spunti profondi per conoscere meglio l’arte e vivere con maggior consapevolezza il nostro tempo.
Tra maggio e luglio saranno proposti tre appuntamenti per approfondire le mostre attualmente in corso: Messaggere, la collettiva che presenta il lavoro di Chiara Baima Poma, Fatima Bianchi, Lucia Cantò, Tuli Mekondjo e Parul Thacker, a cura di Eva Francioli e Stefania Rispoli; Thomas J Price in Florence, personale dell’artista britannico famoso per le sue sculture di figure umane di grandi dimensioni, a cura di Sergio Risaliti; e infine Un passo avanti tanti dietro, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, dedicata all’artista cosmopolita Marion Baruch, che nella sua lunghissima carriera ha esplorato molteplici linguaggi e tecniche, per approdare nei primi anni Duemila ai lavori in tessuto.
Si comincia mercoledì 28 maggio alle ore 18.00 con un incontro a due voci dedicato alla mostra Messaggere, che vede esposte artiste accomunate da un interesse per le tematiche legate alla spiritualità. Dopo un saluto del Direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti, Elena Pontiggia del Politecnico di Milano e Federico Ferrari dell’Accademia di Belle Arti di Brera rifletteranno su originalità e criticità dell’arte sacra nel Novecento e sulla presenza di una rinnovata e, per molti versi, ancora indefinita tensione dell’arte contemporanea verso una nuova spiritualità. A moderare saranno Eva Francioli, curatrice del Museo Novecento, e Valentina Zucchi, responsabile dell’Area Mediazione e Valorizzazione MUS.E.
Elena Pontiggia, storico dell’arte, insegna al Politecnico di Milano. Collabora alla “Stampa” e a varie riviste. Ha curato numerose mostre. Tra i suoi ultimi volumi: Modernità e classicità. Il ritorno all’ordine in Europa (2008, Premio Carducci 2009); Christian Schad (2014); le biografie di Sironi (2015), di Arturo Martini (2017) e di Funi (2023); Aubrey Beardsley (2016); De Chirico. Lettere 1909-1929 (Cinisello Balsamo 2018); Giorgio de Chirico. Gli anni Quaranta (2021); Storia del Novecento Italiano. Poetica e vicende del movimento di M. Sarfatti (2022, Premio Semeria 2022); Emilio Malerba (2024).
Federico Ferrari (Milano, 1969), insegna Estetica all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove dirige il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte e il Centro di Ricerca di Storia e Teoria dell’Arte. Tra i suoi ultimi libri: “L’insieme vuoto” (Johan & Levi, 2013; 2024), “L’anarca” (Mimesis, 2014; Sossella, 2023), “Oscillazioni” (SE, 2016), “Visioni” (Lanfranchi, 2016), “Il silenzio dell’arte” (Sossella, 2021), “L’antinomia critica” (Sossella, 2023) e, con Jean-Luc Nancy, “Estasi” (Sossella, 2022).
- Dove: Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10
- Per chi: per giovani e adulti
- Durata: 1h
La partecipazione è gratuita (non è compreso l’accesso al museo), la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-0541450 info@musefirenze.it
Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies