News

Dentro le mura, sopra la città: un viaggio tra storia e bellezza

01 Luglio 2025

Lo spettacolo di Firenze. Via alle visite a porte, torri e fortezze

Come ogni anno dal 24 giugno, il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un ricco programma di visite delle antiche torri e porte cittadine, offrendo al pubblico la possibilità di godere di inediti punti di vista sulla città e di approfondire la storia di Firenze nel suo sviluppo urbanistico.

Si comincia da Porta San Frediano, che resterà aperta al pubblico fino al 31 luglio dalle 17 alle 20 (visite ogni 30 minuti). La porta venne fondata nel 1333 probabilmente su disegno di Andrea Pisano, con i suoi 20,60 metri per 17,35 metri ha un aspetto imponente ed austero ed è la porta più grande di tutta la cerchia muraria fiorentina.

Dal 1° al 31 agosto sarà invece visitabile la Torre San Niccolò, la regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 e unica a non essere stata “scapitozzata”, conservando quindi la sua altezza originale che regala uno splendido panorama sul centro storico (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti).

Dal 1° al 30 settembre infine sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). Era la porta di uscita dalla città in direzione Siena e Roma, fondata nel 1328 dopo porta San Frediano è la più grande dell’intera cerchia muraria.

A questo calendario si aggiungono le visite al Baluardo di San Giorgio (l’11 luglio e l’8 agosto dalle 17 alle 20 e il 12 settembre dalle 16 alle 19) e alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (il 25 luglio, 29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19).

Tutti i venerdì, i sabati e le domeniche alle 17 (per famiglie con bambini) e alle 18.30 (per giovani e adulti) sono inoltre attive visite e attività al Forte di Belvedere, finalizzate a conoscere la storia di questa straordinaria architettura militare ma anche della città tutta, grazie a Firenze Forma Continua Lab.

Le proposte sono sviluppate in sintonia con i princìpi UNESCO e dell’Agenda 2030 e mirano a favorire una sempre più efficace fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico di Firenze da parte tanto dei visitatori occasionali quanto della comunità locale.

Tutte le visite alle porte, alle torri e al baluardo sono fruibili per tutti a partire dagli 8 anni, hanno un costo di €6 cad. e sono gratuite per i possessori della Card del Fiorentino. Le visite alla Fortezza da basso hanno un costo di €8 cad.

In caso di pioggia le visite sono sospese.

L’ingresso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, a pagamento per tutti gli altri visitatori (intero €5; ridotto €3). Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. Le visite e le attività hanno un costo di €2,50 (residenti Città Metropolitana) o di €5 (non residenti Città Metropolitana).

Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it 055-0541450