“Ponete mente a lo meo dolore”, doppio appuntamento a Santa Maria Novella Domenica 13 aprile è in programma un doppio appuntamento di Musei in Musica, il progetto sviluppato da Fondazione MUS.E in collaborazione con l’orchestra Filarmonica La Filharmonie con la finalità di proporre una serie di esperienze multidisciplinari del patrimonio civico, nell’intreccio fra arti visive e linguaggi […]
Presentazione del volume a cura di Giulia Coco, Carlo Francini, Marco Mozzo, Valentina Zucchi, che celebra il centenario della morte del “principe degli antiquari”
Il 3 giugno alle ore 17 presso il Museo Stefano Bardini verrà presentato il volume Stefano Bardini 1922-2022: il libro, edito da Polistampa, rende conto di un anno di studi e ricerche volte a celebrare l’importante antiquario, che alla sua morte nel 1922 volle lasciare alla città di Firenze il suo prestigioso show room, divenuto museo civico, e tutta la sua preziosa raccolta.
Il 2022 ha visto infatti il museo e l’intera “cittadella Bardini” animarsi di iniziative, conferenze, appuntamenti, visite di approfondimento, passeggiate tematiche, culminanti in una preziosa mostra di inediti: il lavoro ha permesso di restituire l’immagine poliedrica, talentuosa e talvolta controversa di Stefano Bardini, al centro del mercato artistico nazionale e internazionale negli anni cruciali tra fine Ottocento e inizi Novecento.
Questo fervido programma, che ha unito la Direzione regionale musei della Toscana, il Comune di Firenze – Ufficio Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco – e MUS.E, con la proficua collaborazione di Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, è confluito in un volume volto a ricordare i cento anni della morte dell’antiquario e a porre le premesse per ulteriori importanti sfide nella valorizzazione della sua figura e delle sue collezioni.
- Dove Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37
- Quando lunedì 3 giugno alle ore 17
- Come Ingresso libero; la visita al resto del museo è possibile con pagamento del biglietto di accesso
Dopo i saluti istituzionali presenteranno il volume Paolo Coen e Francesco Vossilla, alla presenza degli autori.