News

A scuola d’arte nei musei: ispirati dal Grand Tour

23 Ottobre 2025

In partenza sabato 8 novembre, al Museo Bardini

Con l’autunno 2025 inizia una nuova edizione di A scuola d’arte nei musei, il format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e della Fondazione MUS.E, sviluppato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Il progetto, rivolto agli adulti e alle famiglie, si ispira e si intreccia alle collezioni dei musei cittadini per proporre un percorso formativo sulle tecniche e sui linguaggi artistici. L’esperienza propone infatti un percorso di avvicinamento al ricco patrimonio fiorentino permettendo di sviluppare una particolare sensibilità e di acquisire precise competenze tecniche nella pratica dell’arte.

Il ciclo autunnale partirà il prossimo 8 novembre presso il Museo Stefano Bardini, si intitola Ispirati dal Grand Tour ed è dedicato alla figura del pittore e incisore inglese Thomas Patch (1725-1782), in mostra proprio in questi mesi. I partecipanti saranno invitati a sperimentare diverse tecniche proprie di questo artista, che nel suo soggiorno in Italia si dedicò con successo al disegno dal vero, all’incisione e perfino alla caricatura.

Gli appuntamenti sono previsti il sabato pomeriggio alle ore 14.30, alternando le sessioni rivolte alle famiglie con bambini e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni della durata di 2 h (8, 22 novembre e 6 dicembre) e quelle per gli adulti della durata di 2,30 h (15, 29 novembre e 13 dicembre).

Gli incontri saranno condotti da Giulia Argentino, Marion Gizard, Francesca Bologna, Caterina Cecioni e Fiammetta Cantini, “maestre d’arte” MUS.E, e supportati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

  • Quando: 8, 15, 22, 29 novembre – 6, 13 dicembre | h14:30
  • Dove: Museo Stefano Bardini
  • Per chi: per famiglie con bambini tra gli 8 e i 12 anni | per giovani e adulti

L’attività ha un costo di €2,50 (residenti città metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti città metropolitana di Firenze), mentre è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annuali), in aggiunta al costo del biglietto d’ingresso (intero museo € 7, ridotto 18-25 anni e studenti universitari €5,50, gratuità: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM).
Nel museo è attiva la riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze, presentandosi in coppia alla biglietteria.

La prenotazione è obbligatoria: 055-0541450 info@musefirenze.it

Gli incontri sono fruibili anche singolarmente, pur consigliando vivamente la presenza costante a tutto il ciclo.
Gli appuntamenti per le famiglie sono destinati tanto ai bambini quanto ai loro accompagnatori.

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire