A sugo d’erba e terra verde

“A sugo d’erbe e terra verde”: così descriveva il frate domenicano Vincenzo Borghigiani la tecnica d’esecuzione delle Storie della Genesi, dipinte in Santa Maria Novella nella prima metà del Quattrocento da Paolo Uccello e da altri maestri fiorentini. Si tratta in effetti di affascinanti capolavori del Rinascimento, che sarà possibile osservare in forma ravvicinata durante la visita, per poi esplorarne la tecnica nell’attività artistica: ogni partecipante rea-lizzerà i propri colori con tecniche antiche, utilizzando pigmenti e collanti naturali, dipin-gendo poi un piccolo lavoro da portare via con sé.
Progetto realizzato in collaborazione con Ministero dell’Interno-Fondo Edifici di Culto, Opera per Santa Maria Novella e Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.
Vai alla prenotazione online per le scuole fiorentine di Chiavi della Città