Senza categoria

Senza categoria
Appuntamenti speciali in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori Venerdì 29 settembre al via la manifestazione che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca. Ideata nel 2005 dalla Comunità Europea e promossa dagli atenei, le scuole di alta formazione e gli enti di ricerca di tutta la Toscana, […]
Senza categoria
La 5a edizione torna a Palazzo Vecchio e richiama tutti a spingersi oltre i limiti del proprio impegno sociale  “Oltre i limiti. L’impegno che (ci) trasforma”. Il titolo scelto per la 5a edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile chiama a rapporto la partecipazione delle persone e la qualità delle loro relazioni. Oltre 40 i panel previsti, durante i quali […]
Senza categoria
A partire da sabato torna il primo appuntamento autunnale del ciclo che unisce arte e musica a cura di Musei Civici Fiorentini, MUS.E e dell’orchestra La Filharmonie Torna Musei in Musica, il progetto sviluppato da Musei Civici Fiorentini e MUS.E e dall’orchestra filarmonica fiorentina La Filharmonie con la finalità di stimolare forme nuove di incontro […]
Senza categoria
Venerdì 22 una conferenza di Giovanna Perini Folesani ricorda il ritrattista inglese e il suo periodo fiorentino In occasione dell’anniversario della nascita di Sir Joshua Reynolds (1723-2023), l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze e MUS.E presentano una prima iniziativa per conoscere meglio la figura dell’artista, tanto versato nella ritrattistica quanto ispirato nei […]
Senza categoria
Venerdì 1° settembre ultimo incontro per approfondire la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” Quarto e ultimo appuntamento per conoscere a fondo Luca Giordano, per scoprirne la tecnica, per conoscerne il successo e i rapporti che legavano il pittore napoletano, soprannominato Luca Fapresto, alle più importanti famiglie della Firenze della seconda metà del Seicento. È dai temi trattati […]
Senza categoria
Dal 1° settembre riprendono le visite all’opera in onore degli italiani assassinati nei campi nazisti Nasce a Firenze il Memoriale delle Deportazioni, inaugurato in una data simbolo come il 25 luglio 2023, 80° anniversario della caduta della dittatura fascista. Un centro museale dove Memoria e contemporaneità, ricerca storica e arte dialogano senza interruzione, per testimoniare gli orrori del […]
Senza categoria
Il giorno di Ferragosto si passa nei Musei Civici Fiorentini tra mostre, visite guidate e attività Oltre al Museo di Palazzo Vecchio e alla Torre d’Arnolfo saranno aperti al pubblico il Museo Novecento, il Complesso di Santa Maria Novella, la Torre della Zecca e il Forte Belvedere, che ospita la mostra Nico Vascellari: Melma, una raccolta […]
Senza categoria
Il 10 agosto apertura straordinaria del museo dalle 19 alle 22 in occasione delle celebrazioni della festa di San Lorenzo, compatrono di Firenze, con ingresso gratuito al palazzo e alle mostre per i residenti della Città Metropolitana. Le stelle della Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi non sono mai state così luminose: la sera di […]
1 2 18 19 20 81 82