Sabato 18 Ottobre e sabato 15 novembre, famiglie e bambini coltivano cultura con le attività all’aperto: si pianta, si pota e si cura il verde nel cuore della città
-
Piantare nuove specie vegetali nel giardino
- Potare e curare le piante già esistenti, guidati da educatori esperti
- Apprendere, attraverso il gioco e l’attività manuale, i cicli della natura e l’importanza della sostenibilità
Un’esperienza pensata per stimolare nei più piccoli la cura, il rispetto e l’osservazione del mondo naturale in un contesto d’eccezione come il chiostro del museo, cuore verde e hortus conclusus del complesso architettonico, sorto come luogo di ospitalità nel Medioevo, rinnovato in età rinascimentale e da sempre segnato dall’accoglienza e dall’attenzione verso gli altri. Nato per rispondere alle urgenze ambientali e culturali del nostro tempo, il giardino integra ecologia, cura del paesaggio e pratiche artistiche, recuperando la funzione originaria del luogo, un tempo vissuto e coltivato come giardino, e omaggiandone la memoria.
Le attività avverranno sotto la guida dell’architetta del paesaggio Matilde d’Oriano, che ha curato la progettazione del giardino insieme all’artista ed ecoattivista Haley Mellin e all’organizzazione Re:wild (realizzazione Consorzio Sinergia Verde, fornitura delle piante Mati 1909).
Il costo di tutte le proposte è di €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso al museo (€9,50 intero, €4,50 ridotto 18-25 anni, gratuito minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, possessori Card del Fiorentino, dipendenti Comune di Firenze).
- Quando: sabato 18 ottobre e sabato 15 novembre, h15
- Dove: Museo Novecento
- Per chi: per famiglie con bambini dai 6 anni in su
Per informazioni e prenotazioni: 055-0541450 info@musefirenze.it