News

Dal gesso alla digitalizzazione: nuova vita per la Porta del Paradiso all’Accademia di Belle Arti

04 Novembre 2025
Visita la mostra

Visite al calco in gesso della Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, tra restauro e digitalizzazione

In occasione della mostra Thomas Patch a Firenze. La memoria del Medioevo e del Rinascimento, in corso al Museo Stefani Bardini (3 ottobre-15 dicembre 2025), l’Accademia di Belle Arti di Firenze, in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini e la Fondazione MUS.E, propone due visite al calco in gesso della Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti di cui si sono appena conclusi i lavori di restauro e digitalizzazione. Un’iniziativa che unisce tradizione e innovazione, restituendo nuova vita alla memoria tattile e visiva dei gessi dell’Accademia e rendendo la loro comprensione accessibile a un pubblico sempre più vasto.

Il calco realizzato da Vincenzo Ciampi con la tecnica della formatura a tasselli nel 1772 – proprio negli anni del soggiorno fiorentino di Thomas Patch -, fu verosimilmente la prima replica ottenuta direttamente dall’originale. L’intervento di restauro, condotto dalla Dott.ssa Maria Grazia Cordua e finanziato con fondi PNRR nell’ambito del progetto EAR (Enacting Artistic Research), ha previsto la spolveratura e la pulitura della superficie dell’intero calco. Parallelamente, sono state eseguite due digitalizzazioni fotogrammetriche (prima e dopo il restauro) per documentare in modo accurato lo stato di conservazione e creare modelli 3D utili alla ricerca, alla diagnostica e alla valorizzazione dell’opera. Il progetto, parte del dottorato di Giulia Vaccari coordinato dai professori Juri Ciani, Claudio Rocca e Gerardo de Simone, curatore del Patrimonio storico-artistico dell’Accademia, coinvolge anche altri dottorandi dell’Accademia, Giovanni Grimaudo, Federico Niccolai e Sara Onofrietti, rappresentando il punto di partenza per una più ampia campagna di digitalizzazione del patrimonio scultoreo dell’Istituzione.

Le visite, ad accesso gratuito su prenotazione, sono previste sabato 8 e sabato 29 novembre alle ore 9.30 presso l’Accademia di Belle Arti, via Ricasoli 66 (punto d’incontro sotto il portico, a destra).

Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it, 055-0541450