News

Esperienze in Fortezza

11 Aprile 2025

Al MIDA 2025, due iniziative per valorizzare la storia della Fortezza e della città di Firenze

In occasione della Mostra Internazionale dell’artigianato di Firenze, organizzata da Firenze Fiera presso la Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1 maggio 2025,  l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze, la Fondazione MUS.E e il Dipartimento HeRe_Lab, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze presentano due iniziative speciali tese a valorizzare la storia della Fortezza e dell’intera città.

La storia della Fortezza di San Giovanni, dedicata al santo patrono di Firenze, è infatti in costante dialogo con Firenze: essa vede la sua nascita nel 1534 su impulso del duca Alessandro de’ Medici. La progettazione viene affidata ad Antonio da Sangallo il giovane e risulta improntata a princìpi geometrici e simbolici, oltre che funzionali: le cortine murarie, in parte impostate sulle mura medievali, sviluppano una forma pentagonale, con cinque baluardi angolari.

Per edificare la nuova architettura difensiva viene nuovamente dirottato il corso del fiume Mugnone  ed è demolita la medievale Porta Polverosa, mentre Porta a Faenza viene inglobata nella nuova costruzione innestandovi un elegante mastio ottagonale, che è tutt’oggi fra i luoghi di maggior fascino. Partendo da questo ambiente sarà possibile accedere al percorso sotterraneo delle troniere per proseguire con la visita del mastio e di una parte del camminamento sopra le mura. Durante le visite sarà così possibile visitare alcuni luoghi chiave del complesso, gioiello d’architettura militare del Cinquecento e oggi vivace polo espositivo e fieristico, comprendendo meglio i caratteri difensivi ed estetici del luogo e cogliendo suggestive vedute della città e del tessuto urbano.

La stessa sala ottagonale sarà la sede di un allestimento dedicato al progetto Firenze Forma Continua: sarà qui possibile approfondire la storia urbana di Firenze e del territorio fiorentino, dai primi insediamenti etruschi fino all’attuale configurazione della città metropolitana, grazie a un palinsesto di video e di approfondimenti digitali.  I materiali presenti consentiranno così a tutti i partecipanti di conoscere i tratti salienti dell’evoluzione della città e di approfondire alcuni speciali itinerari e temi, giungendo a sentirsi parte di un tessuto urbano che trova senso nella comunità che lo abita.

L’esperienza di Firenze Forma Continua in sala ottagonale è fruibile in autonomia tutti i giorni dal 25 aprile al 1 maggio dalle h10 alle h20.

Le visite alla Fortezza sono previste dal 25 aprile al 1 maggio, tutti i giorni, alle h15, h16, h17.

La partecipazione è gratuita e la prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it

A cura di

      

Grazie a