Nello splendido scenario del Salone dei Cinquecento, la storia torna a rivivere grazie a un programma di eventi proposti da MUS.E e dai Musei Civici Fiorentini Dopo il successo degli ultimi appuntamenti del 2024, che hanno registrato il tutto esaurito, riparte la programmazione degli eventi di living history dedicati ai grandi personaggi di casa Medici, […]
Giornata di studio in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, martedì 5 dicembre
Nell’ambito dei progetti di rimozione delle barriere fisiche e cognitive nel Museo di Palazzo Vecchio e nel Museo Novecento, sostenuti dal Ministero della Cultura nel quadro dei progetti PNRR – M-1-C.3 – Misura 3 Inv.1.2 – Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un ampio accesso e partecipazione alla cultura nei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu – il Comune di Firenze e MUS.E, con il patrocinio di ICOM Italia, presentano una giornata di studio sui temi dell’accesso, dell’inclusione, dell’esperienza e della partecipazione culturale, centrando l’evento sul valore della persona e sull’attenzione alle specifiche peculiarità di ciascuno. Con la finalità di permettere e promuovere l’esperienza dei musei per tutti, gli interventi esplorano i fondamenti teorici e le buone pratiche per una fruizione culturale ampia, attenta alle diverse esigenze e declinata rispetto ai visitatori nelle loro diverse sfaccettature
La mattinata si aprirà con l’intervento filosofico e ispiratore di Laura Boella, già professore ordinario di Filosofia morale e Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano, per proseguire con gli interventi specifici dei rappresentanti dell’Ente Nazionale Sordi, dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, di Habilia. Nel primo pomeriggio i lavori proseguiranno con un ventaglio di contributi teso a restituire la sfidante complessità di una progettazione inclusiva nei musei, portando l’esperienza dei Musei Civici Fiorentini, di MUS.E e di tutti i professionisti che hanno concorso allo sviluppo del progetto e condividendo così con il pubblico spunti di riflessione, di metodo e di azione per il prossimo futuro.
Qui di seguito il programma specifico.
Le persone, nei musei. Sala d’arme, Palazzo Vecchio, Firenze. 5 dicembre 11.00-18.00
h11.00:
- Saluti istituzionali
- Intervento di apertura: Laura Boella, Il museo come scuola di empatia, già Dipartimento di Filosofia, Università degli studi di Milano
- Roberto Petrone con Marco Guidotti, Musei accessibili alle persone sorde, Ente Nazionale Sordi – Firenze
- Niccolò Zeppi, La migliore informazione, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Firenze
- Giuliano Coradeschi con Verena Moser, Rosina Danner, Gianluca Pancani, Il museo per la vita normale, Habilia
h14.30
- Giorgio Caselli e Marina Gardini, Rimuovere le barriere fisiche e cognitive nei Musei Civici Fiorentini, Comune di Firenze
- Giaele Monaci e Valentina Zucchi, Stare bene nei musei, MUS.E
- Francesca Tosi con Alessia Brischetto e Marcello Scalzo, Design per l’inclusione: strategie e strumenti per musei inclusivi, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Firenze
- Grazia Tucci con Lidia Fiorini, Modelli digitali: uno strumento per l’inclusione e l’accessibilità ai beni culturali, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli studi di Firenze
- Giovanna Del Gobbo, In dialogo con il patrimonio, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature, Psicologia, Università degli studi di Firenze
- Discussione
La partecipazione è gratuita, la registrazione è obbligatoria: mediazione@musefirenze.it
A chi lo richiederà sarà inviato un attestato di partecipazione della giornata.