Le attività di mediazione

Haley Mellin - SIAMO NATURA. I laboratori

In occasione della mostra Siamo Natura dell’artista Haley Mellin e dell’apertura del Giardino delle Leopoldine, il Museo Novecento e la Fondazione MUS.E propongono un ricco programma per adulti, famiglie e bambini, con l’obiettivo di promuovere un dialogo profondo tra arte contemporanea, natura e sostenibilità ambientale.

Le attività si svolgeranno ogni domenica e includeranno speciali appuntamenti mensili.

Tutte le domeniche saranno infatti attive le proposte per gli adulti – Sguardi naturali – e per i bambini – Custodi del verde – ispirate allo sguardo di Mellin e all’hortus conclusus rinato nel chiostro del museo. Ogni mese, poi, saranno attive iniziative dedicate a tematiche particolari, secondo un calendario stagionale (qui di seguito il programma della stagione estiva).

Sguardi naturali – tutte le domeniche ore 15.00 – attività per giovani, adulti, anziani

Un percorso guidato che prende avvio dalla mostra di Haley Mellin per proseguire nel giardino del museo. Dopo un’analisi delle opere esposte, preziose per stimolare una riflessione sui rapporti tra uomo e ambiente, l’esperienza proseguirà nel giardino: qui i partecipanti potranno riconoscere le piante, apprenderne storie e curiosità e infine scegliere un esemplare da rappresentare in un disegno botanico. Non è richiesta alcuna abilità tecnica: il disegno è inteso come pratica di osservazione e connessione con la natura, secondo uno spirito di consapevolezza e cura.

Custodi del verde – tutte le domeniche ore 16.30 – attività per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni

Un laboratorio guidato dall’approccio artistico ed ecologico di Mellin per unire creatività, educazione alla sostenibilità e cura della natura. Dopo la visita alla mostra, i partecipanti esploreranno il giardino, riconosceranno alcune piante e ne “adotteranno” una, diventandone custodi. e realizzando poi la personificazione della pianta scelta grazie all’utilizzo di materiali naturali come foglie, cortecce, rami e fiori. Un’esperienza di connessione empatica e creativa con il mondo vegetale.

Lente sulla natura – 27 luglio, 31 agosto, 28 settembre ore 15.00 – attività speciali per adulti

Sono in programma alcuni focus mensili su piante scelte del giardino, intorno a cui saranno sviluppate l’osservazione dal vivo, la scoperta di miti e leggende, l’analisi di usi e proprietà nel corso della storia, la loro rappresentazione nell’arte. Un ciclo legato alle diverse stagioni dell’anno per riscoprire morfologia, caratteristiche, simboli e valori delle piante che ci circondano ogni giorno. Questo il calendario dell’estate:

Domenica 27 luglio: “Dal giardino alla colonna: il viaggio dell’acanto”
Domenica 31 agosto: “La lavanda e il lentisco nell’arte e nel mito”
Domenica 28 settembre: “Il carciofo: il fiore nascosto”

Un erbario di storie – 27 luglio, 31 agosto, 28 settembre ore 16.30 – appuntamenti speciali per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni

Un calendario di iniziative per i più piccoli: dopo la lettura condivisa di un albo illustrato centrato sui temi della natura e delle piante, i partecipanti e i loro accompagnatori saranno coinvolti in un laboratorio artistico che attingerà alle storie, alle immagini e alle tecniche dei libri scelti. Questo il calendario dell’estate:

Domenica 27 luglio: lettura-laboratorio di Come un albero di Maria Gianferrari e Felicita Sala (Rizzoli, 2021)
Domenica 31 Agosto: lettura-laboratorio de La vita segreta degli alberi di Laura Fraile e Rena Ortega (Aboca Kids, 2025)
Domenica 28 Settembre: lettura-laboratorio di Mondo Vegetale di Helene Druvert e Juliette Einhorn (L’ippocampo, 2023)

Il costo di tutte le proposte è di €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso al museo (€9,50 intero, €4,50 ridotto 18-25 anni, gratuito minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, possessori Card del Fiorentino, dipendenti Comune di Firenze).

Per informazioni e prenotazioni: 055-0541450 info@musefirenze.it

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies.