News

Le istituzioni fiorentine al tempo delle missioni di Boccaccio

07 Novembre 2025
Visita la mostra

Domenica 9 novembre alle 11 nella Salotta del Museo di Palazzo Vecchio

A metà Trecento il Comune di Firenze ebbe in più occasioni Giovanni Boccaccio come ufficiale incaricato di ruoli pubblici, a volte di natura tecnica, altre con importanti responsabilità. Il momento storico in cui l’autore del Decameron visse la sua esperienza politica è segnato da una speciale attenzione delle istituzioni fiorentine al tema della partecipazione e del coinvolgimento della cultura: gli Statuti della città in volgare ne sono un esempio emblematico. La conferenza presenterà il panorama delle forme di partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica nella Firenze di metà Trecento, consentendo così di collocare la traiettoria politica di Boccaccio e i documenti esposti nella mostra di Palazzo Vecchio nel loro contesto storico: un tempo di tensioni tra la tradizione comunale, le novità emerse per affrontare i problemi della Peste e dei grandi sconvolgimenti economici trecenteschi e le trasformazioni verso la cultura politica umanistica.

Lorenzo Tanzini insegna Storia medievale all’Università di Cagliari. E’ autore di molti volumi sulla storia del mondo comunale e in particolare di Firenze, tra cui Firenze prima di Firenze (Roma, 2024) e la biografia di Cosimo de’ Medici. Il banchiere statista padre del rinascimento fiorentino (Roma, 2022)

La partecipazione è gratuita, l’ingresso alla mostra a pagamento, la prenotazione obbligatoria info@musefirenze.it 055-0541450.