Venti borse di studio per formare professionisti della mediazione culturale e dell’inclusione, un percorso accademico promosso da MUS.E e MAD Murate Art District in collaborazione con l’Istituto per l’Arte e il Restauro – Palazzo Spinelli.
Il Master Accademico in Mediazione transculturale del patrimonio artistico: percorsi per l’audience engagement inclusivo intende sviluppare competenze per valorizzare il carattere internazionale e multiculturale del territorio.
Finanziato dal programma Coesione Italia 21-27 nell’ambito del progetto Metro Plus e Città Medie Sud con il sostegno dell’Unione Europea, il percorso di formazione valorizza l’esperienza e la presenza multiculturale di giovani, donne e uomini italiani e stranieri residenti sul territorio, per formare mediatori culturali specializzati nella lettura transculturale del patrimonio toscano e italiano.
Il Master mira a formare un profilo professionale capace di accompagnare la cittadinanza e i diversi pubblici in una rilettura transculturale del patrimonio, superando il punto di vista eurocentrico adottato finora. In questo modo le comunità potranno condividere valori, memorie e prospettive diverse, aperte a una contemporaneità multiculturale.
Il percorso forma progettisti e figure professionali specializzate nella mediazione transculturale del patrimonio e dell’arte contemporanea, con riferimento al patrimonio artistico, antropologico ed etnografico, al patrimonio immateriale e paesaggistico, oltre che alla produzione artistica interdisciplinare. I mediatori transculturali formati potranno aprire nuove possibilità di valorizzazione del patrimonio, della produzione contemporanea e del territorio, con attenzione alle diverse prospettive culturali e di genere.
Caratteristiche e articolazione:
- 320 ore di lezioni frontali
- 100 ore di Workshop Progettuale
- 450 ore di Stage presso istituzioni culturali del territorio
- 1500 ore totali, comprensive di studio individuale, visite guidate, partecipazione a conferenze e seminari
Le lezioni si terranno principalmente nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì, con occasionali visite e masterclass previste nei giorni di giovedì e venerdì. Il Master si svolgerà presso la Sala Ketty La Rocca di MAD Murate Art District in Piazza delle Murate, Firenze, dal 17 novembre 2025 a metà giugno 2026.
Bando e candidature:
Il bando relativo al corso è stato pubblicato lunedì 29 settembre alle ore 12:00 sul portale Amministrazione Trasparente di MUS.E e sul sito di MAD Murate Art District, con le informazioni necessarie per la candidatura.
Borse di studio:
20 posti disponibili, tutti con borsa di studio e riservati a giovani inoccupati, disoccupati, studenti con ISEE familiare fino a 50.000 euro, adulti con passato migratorio, persone con disabilità, persone che abbiano subìto discriminazioni o violenza di genere, bullismo o altre forme di violenza.
Requisiti di ammissione:
Può essere ammesso al Master chi abbia conseguito un diploma accademico, laurea di primo livello o titolo estero riconosciuto idoneo. I candidati, durante il Master e lo stage, dovranno essere residenti o domiciliati nella Città Metropolitana di Firenze.
A parità di titolo, saranno preferite lauree in: Storia dell’Arte, Lettere, Sociologia, Architettura, Antropologia, Filosofia, Scienze Politiche, Discipline dello Spettacolo, Relazioni Internazionali, percorsi AFAM, Psicologia, Servizio Sociale, Pedagogia, Sostenibilità Sociale e Management del Welfare.
Termine per la presentazione della domanda di ammissione: 30 ottobre 2025
Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo info.mad@musefirenze.it o telefonare al numero 055 2476873