MOSTRA Palazzo Medici Riccardi

Giovan Battista Foggini

BIGLIETTI a partire da €7,00
dal 10 Aprile 25
al 09 Settembre 25
In occasione del terzo centenario della morte dell’artista, Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini attraverso una selezione di sculture, disegni e manufatti
Orari
01 Gennaio - 31 Dicembre
LUN 
9:00 - 19:00
MAR 
9:00 - 19:00
MER 
Chiuso
GIO 
9:00 - 19:00
VEN 
9:00 - 19:00
SAB 
9:00 - 19:00
DOM 
9:00 - 19:00
Dove
Via Cavour 3, Firenze
Biglietti
€ 10,00
Intero
€ 7,00
Ridotto (18-25; studenti universitari)
€ 4,00
Visite guidate e attività (NON residenti città metropolitana)
€ 2,00
Visite guidate e attività (residenti città metropolitana)
€ 0,00
€ 0,00 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM; residenti Città Metropolitana di Firenze la prima domenica del mese.
La biglietteria chiude un'ora prima del museo. Prenotazione obbligatoria per ingresso e visite guidate all’indirizzo mail info@palazzomediciriccardi.it (indicando nome, cognome, giorno, orario desiderato) o al numero 055 2760552. E’ necessario attendere conferma della prenotazione. Non è possibile prenotare via mail l’accesso al museo per il giorno stesso.

Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.

Un’opportunità unica per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze: qui il suo stile aulico e magniloquente venne infatti ben presto affermandosi, apprezzato dai Medici, dai contemporanei e imitato dagli artefici più giovani che trovarono in lui un maestro geniale, dall’inventiva fantasiosa, pressoché inesauribile.

Attraverso una selezione di sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall’arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.

A cura di Riccardo Spinelli

Promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E