News

Musei in Musica: Mondi dipinti, note d’oltreoceano

13 Ottobre 2025

Sabato 18 ottobre alle 15 e alle 16:30, al Museo di Palazzo Vecchio

ll secondo appuntamento di Musei in Musica, progetto sviluppato nei Musei Civici Fiorentini da MUS.E e da La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, vede come protagonista la Sala delle carte geografiche (o Sala della Guardaroba) di Palazzo Vecchio. Questo ambiente, concepito da Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, è un vero e proprio atlante del mondo conosciuto nel Cinquecento. La visita guidata è dedicata al tema delle grandi esplorazioni e al mondo dipinto sulle carte, con un focus speciale sulle figure dei grandi navigatori: Cristoforo Colombo, esploratore che aprì la via verso il “Nuovo Mondo”; Ferdinando Magellano, autore della prima circumnavigazione terrestre; e il fiorentino Giovanni da Verrazzano, che esplorò la costa orientale del Nord America. 

Alla visita a cura dei mediatori MUS.E seguirà l’esecuzione musicale del Quartetto d’archi de La Filharmonie (Violino – Teresa Dereviziis , Violino – Silvia Abatangelo, Viola – Pietro Montemagni, Violoncello – Stefano Aiolli), che presenterà al pubblico il Quartetto per archi n. 12 in Fa maggiore, Op. 96, “Americano” di Antonín Dvořák. Composto durante il soggiorno del musicista in Iowa, questo capolavoro è intriso di melodie che evocano lo spirito della musica popolare e spirituale americana. Il concerto offre un ideale ponte sonoro tra le scoperte geografiche, le culture del “Nuovo Mondo” evocate dalle mappe, e l’espressione musicale di un compositore europeo influenzato dal continente americano. Un connubio perfetto tra arte visiva, storia dell’esplorazione e musica per celebrare l’incontro tra mondi diversi.

La partecipazione ha il costo di € 2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze), a cui va aggiunto il biglietto di ingresso del museo (riduzione Soci Unicoop 2×1).

La prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it oppure 055-0541450

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.