I Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E presentano alle famiglie le ultime due pubblicazioni per bambini, Giallo e Blu (ed. Topipittori), realizzate grazie all’esperienza dell’omonimo laboratorio in Palazzo Vecchio e al sostegno di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, l’azienda italiana sempre attenta allo sviluppo creativo di bambini e ragazzi.
Il giallo è il colore della luce del sole, dell’oro e di tutto ciò che splende; ci ricorda i primi fiori di primavera, le spighe nei campi d’estate, i frutti maturi pronti per essere mangiati. Forse proprio perché è un colore associato alla vita, il giallo ispira allegria e voglia di fare. Ecco un libro che racchiude tutta la sua energia e la sua forza vitale, da sfogliare con gli occhiali da sole.
Il blu, quasi all’opposto, è il colore della sospensione, dell’immensità del cielo e del mare, un colore riflessivo e pacifico, che tuttavia ha in sé una preziosità misteriosa e antica, quella del lapislazzulo ad esempio, il blu utilizzato in pittura già dagli Egizi e amatissimo nel Medioevo. Questo libro è un tuffo nelle storie e nei sogni che la profondità del blu sa evocare.
I libri – corredati anche di testo in inglese – offrono moltissimi spunti e suggerimenti di lavoro con i bambini, configurandosi come un ottimo strumento operativo per gli insegnanti. I volumi si possono acquistare nei bookshop dei Musei Civici Fiorentini e in tutte le migliori librerie d’Italia.
I volumi fanno parte della collana PiPPo, acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile, una collana dedicata all’arte composta da libri su cui i bambini possono intervenire con le forbici, la colla, le matite colorate ma soprattutto con la fantasia. La collana PiPPo, edita da Topipittori, ha vinto il Premio Andersen 2017 – il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editor – per il migliore progetto di divulgazione.
Giallo vai al sito dell’editore
Letture-laboratori per bambini e ragazzi in Palazzo Vecchio
Come ormai consuetudine, anche per quest’autunno l’Associazione MUS.E e i Musei Civici Fiorentini propongono un ciclo di letture-laboratori per avvicinare i più piccoli alle arti dell’illustrazione e del racconto: in questo caso il ciclo sarà dedicato ai temi del viaggio, della scoperta e del mondo, prendendo lo spunto dalla straordinaria sala delle carte geografiche che si trova in Palazzo Vecchio e che racchiude – oltre a un enorme globo terrestre – cinquantatré mappe del mondo conosciuto a metà Cinquecento, realizzate dai cosmografi di corte fra Ignazio Danti e fra Stefano Buonsignori. Ecco quindi alcuni albi illustrati che accompagneranno piccoli e grandi alla scoperta di mondi già noti e di terre ancora sconosciute: si parte con l’intramontabile Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak, ormai un classico della letteratura per l’infanzia; si prosegue con la rivisitazione artistica de L’isola del tesoro di Roberto Innocenti e Andrea Rauch; si resta poi senza parole sfogliando il Viaggio di Aaron Becker nel quale le illustrazioni raccontano – da sole – del potere della fantasia; si chiude infine con le Mappe di Aleksandra e Daniel Mizielinscy, premio Andersen 2013.
Calendario degli incontri
– Sabato 26 settembre h16.30 Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, 1999 – attività per famiglie con bambini 3/5 anni
– Sabato 24 ottobre h16.30 Louis Stevenson, Roberto Innocenti e Andrea Rauch, L’isola del tesoro, Gallucci, 2015 – attività per famiglie con bambini 7/10 anni
– Sabato 21 novembre h16.30 Aaron Becker, Viaggio, Feltrinelli, 2014 – attività per famiglie con bambini 5/7 anni
– Sabato 19 dicembre h16.30 Aleksandra Mizielinscy e Daniel Mizielinscy, Mappe, Electa, 2013 – attività per famiglie con bambini 8/11 anni
La partecipazione è gratuita. Posti limitati. La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 055-2768224 055-2768558