La mostra Ytalia. Energia Pensiero Bellezza prevista al Forte Belvedere e in altre importanti sedi cittadine dal 2 giugno al 1 ottobre 2017 offre l’occasione per avvicinarsi all’arte italiana del Novecento grazie all’opera di grandi artisti che ne hanno segnato indelebilmente lo sviluppo. Lo sguardo alle opere del nostro tempo potrà intrecciarsi con i capolavori artistici che la città di Firenze custodisce e propone ogni giorno ai visitatori di ogni parte del mondo, partendo dalle spettacolari architetture della fortezza medicea di San Giorgio, più nota come Forte Belvedere, per giungere alle purissime creazioni della Cappella Pazzi in Santa Croce, del Sacello del Santo Sepolcro in San Pancrazio o della Tribuna delle Gallerie degli Uffizi. Il dialogo fra antico e contemporaneo – voluto, ponderato, misurato, a partire dal nome Ytalia ereditato dal duecentesco Cimabue in Assisi – consentirà a tutti i visitatori di ricordare quanto l’arte sia davvero il fondamento di un senso e di un sentire comuni.
Ecco quindi che in occasione della mostra i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E propongono un ricco calendario di appuntamenti per il pubblico, intesi come spunti e stimoli per frequentare l’esposizione più volte e scoprirne ogni volta un nuovo elemento anche grazie alla Forte di Belvedere Card, che i residenti della città metropolitana potranno acquistare al primo ingresso al costo di € 2.00 avendo così diritto all’ingresso illimitato al Forte per tutto il periodo della mostra.
Visite alla mostra
Per giovani e adulti
La visita permette di comprendere i tratti salienti della fortezza medicea intrecciando le architetture con le opere dell’esposizione Ytalia, che riunisce e presenta i capolavori di dodici grandi artisti che hanno fatto la storia dell’arte del Novecento italiano: Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi. Le opere esposte consentono al pubblico di immergersi nei meandri dell’arte del nostro tempo decifrandone i codici e avvicinandosi alla poetica dei loro autori, nella convinzione che proprio nell’arte italiana – dall’antico al contemporaneo – affondino le radici più profonde della nostra civiltà e, quindi, della nostra identità.
durata: 1h15’
quando: tutte le domeniche h10.30 e h12.00 (Forte Belvedere) – h15.00, h16.00, h17.00 (Museo Novecento)
dove: Forte di Belvedere e Museo Novecento
costi: Forte Belvedere € 2.00 per tutti oltre l’ingresso al Forte Belvedere; Museo Novecento € 2.00 per i residenti città metropolitana, € 4.00 per i non residenti oltre l’ingresso al Museo.
Ytalia si scrive con la “i”
Percorso per famiglie con bambini 8/12 anni
La mostra sarà il via per avvicinarsi all’arte italiana e al suo percorso dal Medioevo ai giorni nostri. Così, in un continuo viaggio fra passato, presente e futuro, i bambini e le loro famiglie potranno apprezzare le opere esposte al Forte di Belvedere e conoscere meglio i loro autori, prendere confidenza con la monumentale Calamita cosmica di Gino De Dominicis, con la serie Nel momento di Remo Salvadori o con la fontana Noli me tangere di Marco Bagnoli. L’intreccio fra gusto antico e sentire contemporaneo consentirà di avvicinarsi all’arte italiana senza percepirne cesure e discontinuità, apprezzandone al contrario il dialogo fervido e continuo, vivendone in prima persona l’esserne parte e dando vita a un proprio personalissimo “taccuino di storia dell’arte italiana” fatto di schizzi, di appunti, di memorie e di impressioni.
durata: 1h15’
quando: domenica 18 giugno, domenica 9 luglio, domenica17 settembre h10.30
dove: Forte Belvedere
costi: € 2.00 per tutti oltre l’ingresso al Forte Belvedere
La parola agli artisti
Letture- conversazioni per giovani e adulti
Dei dodici artisti presenti in mostra abbiamo pagine dense di scritti, pensieri, appunti: riflessioni sul proprio sentire, sulla propria poetica, sulle proprie espressioni che consentono di assumere uno sguardo aderente e autentico sulle loro opere. Seduti in cerchio sulle Panchine di Domenico Bianchi – esse stesse opere, lo stesso pubblico opera – sarà possibile ascoltare gli estratti delle carte degli artisti protagonisti della mostra per coglierne la prospettiva e aprirsi al dialogo aperto e infinito con le loro creazioni: perché, come ci ricorda Giulio Paolini, “un’opera non concederà mai a nessuno, in nessun caso, il pieno possesso delle sue generalità e il suo autore sarà soltanto il primo testimone prescelto per compiere la delicata missione di custodire un insondabile segreto.”
durata: 45′
quando: martedì 27 giugno, martedì 11 luglio, martedì 1 agosto, martedì 22 agosto, martedì 5 settembre, martedì 26 settembre h18.30
dove: Forte di Belvedere
costi: € 2.00 per tutti oltre l’ingresso al Forte Belvedere
Monografie ytaliane
Incontri-conferenze per giovani e adulti
Gli incontri permetteranno di ripercorrere la vita e la produzione dei dodici grandi artisti in mostra, ovvero Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi. Gli autori saranno presentati a due a due, in un immaginario dialogo che consentirà di coglierne analogie e peculiarità, offrendo l’opportunità di avvicinarsi all’arte italiana del Novecento e di sentirsi a essa più familiari, rimuovendo le difficoltà di approccio e di lettura che le opere del nostro tempo possono creare al grande pubblico.
durata: 1h
quando: sabato 17 giugno, sabato 15 luglio, sabato 29 luglio, sabato 26 agosto, sabato 30 settembre h16.30
dove: Museo Novecento
costi: gratuito (è escluso l’ingresso alla mostra)
Tariffe di ingresso al Forte Belvedere
Tariffe di ingresso al Museo Novecento
La prenotazione delle visite guidate e delle attività è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 055-2768224 055-2768558
Mail info@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it
La mostra Ytalia. Energia Pensiero Bellezza offre l’occasione per avvicinarsi all’arte italiana del Novecento grazie all’opera di grandi artisti che ne hanno segnato indelebilmente lo sviluppo.
Domenica 17 settembre alle ore 15 una visita polisensoriale permetterà di comprendere i tratti salienti della fortezza medicea intrecciando le architetture con le opere dell’esposizione Ytalia, che riunisce e presenta i capolavori di dodici grandi artisti che hanno fatto la storia dell’arte del Novecento italiano: Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi. Le opere esposte, alcune delle quali potranno essere esplorate in modo tattile, consentiranno al pubblico di immergersi nei meandri dell’arte del nostro tempo decifrandone i codici e avvicinandosi alla poetica dei loro autori, nella convinzione che proprio nell’arte italiana – dall’antico al contemporaneo – affondino le radici più profonde della nostra civiltà e, quindi, della nostra identità.
La visita e l’ingresso al Forte è gratuita per ipovedenti e non vedenti e loro accompagnatori, massimo 20 partecipanti.
Tariffe di ingresso al Forte Belvedere
La prenotazione delle visite guidate e delle attività è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 055-2768224 055-2768558
Mail info@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it
A Firenze arriva ‘il bus delle mostre d’arte: nasce la linea Ataf Fb, che collega il centro storico con le colline di Firenze e in particolare con il Museo Stefano Bardini, il Forte di Belvedere e Villa Bardini, sedi di esposizioni. L’iniziativa è del Comune di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con Mus.e.
Dal 18 luglio al 1 ottobre un bus Ataf farà 15 coppie di corse al giorno – una ogni 30 minuti – dalle 10 alle 19 dal martedì alla domenica. Un capolinea sarà in piazza Pitti, l’altro al Forte di Belvedere. La nuova linea ‘Fb’ è stata pensata per offrire un servizio ai fiorentini e turisti che desiderano visitare la mostra ‘Ytalia. Energia Pensiero Bellezza’, al Forte di Belvedere fino al 1 ottobre, e l’esposizione ‘Lloyd. Paesaggi toscani del Novecento’, che si apre il 14 luglio a Villa Bardini. L’inaugurazione della linea ‘Fb’ sarà il 18 luglio alle ore 8:30, al capolinea di piazza Pitti, alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari.
La mostra Ytalia. Energia Pensiero Bellezza prevista al Forte Belvedere e in altre importanti sedi cittadine dal 2 giugno al 1 ottobre 2017 offre l’occasione per avvicinarsi all’arte italiana del Novecento grazie all’opera di grandi artisti che ne hanno segnato indelebilmente lo sviluppo. Lo sguardo alle opere del nostro tempo potrà intrecciarsi con i capolavori artistici che la città di Firenze custodisce e propone ogni giorno ai visitatori di ogni parte del mondo.
La visita permette di comprendere i tratti salienti della fortezza medicea intrecciando le architetture con le opere dell’esposizione Ytalia, che riunisce e presenta i capolavori di dodici grandi artisti che hanno fatto la storia dell’arte del Novecento italiano: Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi. Le opere esposte consentono al pubblico di immergersi nei meandri dell’arte del nostro tempo decifrandone i codici e avvicinandosi alla poetica dei loro autori, nella convinzione che proprio nell’arte italiana – dall’antico al contemporaneo – affondino le radici più profonde della nostra civiltà e, quindi, della nostra identità.
Dove e quando: Forte Belvedere, domenica 23 luglio ore 15.30
Per chi: per giovani e adulti
Durata: 1h15’
Partecipazione gratuita per non udenti e accompagnatori (min 10-max 25 partecipanti, gratuità per un accompagnatore ogni non udente).
Per le tariffe della mostra visitare il sito http://ytalia.musefirenze.it/la-mostra/
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 055-2768224 055-2768558
Mail info@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it
Firenze, 2 giugno – 1 ottobre 2017
Si chiamerà “YTALIA. Energia Pensiero Bellezza” la grande mostra di arte contemporanea promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUS.E. L’esposizione avrà come sede principale il Forte di Belvedere ma coinvolgerà altre importanti sedi museali cittadine, tra cui le Gallerie degli Uffizi, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la basilica di Santa Croce, il Museo Novecento, il Museo Marino Marini.
Gli artisti presentati saranno Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Nunzio, Mimmo Paladino, Giulio Paolini e Remo Salvadori.
“Ytalia” è un grande e ambizioso progetto che vive Firenze come un unico grande e diffuso sistema di arte contemporanea, per mettere in scena un dialogo tra patrimonio storico artistico di conclamata bellezza con i segni e le forme dell’arte del secondo Novecento e del presente: realtà quotidiana e metafisica, elementi naturali e nuove mitologie, tutti temi che si ritrovano nella poetica e nelle opere degli artisti selezionati.
Una “invasione” nella città del Rinascimento che mira a riportare all’attenzione del grande pubblico internazionale l’arte contemporanea italiana.
La mostra è ideata e curata da Sergio Risaliti (già direttore artistico di mostre come quelle personali di Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre e Alighiero Boetti).