NEWS


Visite speciali alla ex centrale termica Fiat di Novoli

Durante i prossimi due fine settimana sarà possibile conoscere e visitare gli spazi di archeologia industriale dell’ex centrale termica Fiat, nel contesto della riqualificazione urbana del quartiere 5 della città

Un’occasione unica per i cittadini di visitare il cantiere della centrale termica, scoprirne la storia e comprendere gli interventi che trasformeranno il sito in un vivace polo culturale.

Le visite – promosse dal Comune di Firenze e a cura di MUS.E, con la collaborazione della proprietà immobiliare Novoli e dell’appaltatore CONPAT – consentiranno infatti di accedere al cuore della centrale, ovvero il luogo dove sul finire degli anni Trenta del Novecento – nell’ambito di un piano industriale di sviluppo aeronautico, influenzato anche dal corso della Seconda guerra mondiale – furono costruite due imponenti caldaie, in grado di fornire l’approvvigionamento elettrico utile all’adiacente stabilimento di aviazione in corso di costruzione dalla Fiat. Il complesso fu realizzato e ben presto riconvertito ad altre attività produttive, restando in funzione fino agli anni Novanta. Durante la visita sarà possibile accedere anche al piano sommitale dell’edificio: dal terrazzo sarà possibile approfondire la conoscenza del quartiere di Novoli, già interessato dalla centuriazione in età romana, attraversato da secoli di storia – basti citare la chiesa di San Donato in Polverosa – e oggetto di profondi interventi urbanistici e territoriali.

Importante:
le visite si svolgono all’interno di un cantiere, i piani sono accessibili percorrendo solo rampe di scala senza ascensore. Le scale esterne,  composte da circa 200 gradini, sono permeabili alla vista e pertanto non adatte a persone che soffrono di vertigini.
L’apertura al pubblico riguarda unicamente i locali al piano terra con accesso da via di Novoli, la scala interna, il piano primo “delle caldaie” a + 4 metri, la terrazza a +30 metri e la scala principale.
La visita non sarà consentita ai minori di 8 anni e i minori di 16 anni dovranno essere accompagnati. Si precisa che le scale sono a norma, presidiate e in sicurezza, tuttavia – in virtù della loro estensione – ne è sconsigliato l’uso a persone con difficoltà di salute soprattutto se motorie, respiratorie o cardiache, nonché a coloro che sono soggetti a vertigini. Al momento dell’accoglienza e verifica della prenotazione, il visitatore dovrà sottoscrivere una “Dichiarazione di liberatoria” che solleva l’Amministrazione Comunale, l’Appaltatore, l’Appaltante e la Direzione Lavori da ogni e qualsiasi responsabilità derivanti da incidenti o danni conseguenti a comportamenti o iniziative non rispettose delle prescrizioni sopra indicate.

Si consiglia di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita per la sottoscrizione della liberatoria, indossare scarpe comode e ed evitare borse e oggetti ingombranti.

Quando:

  • Domenica 26 maggio, orari: primo ingresso ore 15:00 – ultimo ingresso ora 19:00 | Gruppi di 25 persone ogni 30 minuti | Prenotazione tramite Eventbrite: clicca qui
  • Sabato 1 giugno, orari: mattina primo ingresso ore 10:00 – ultimo ingresso ore 12:00 / pomeriggio primo ingresso ore 15:00 – ultimo ingresso ore 19:00 | Gruppi di 25 persone ogni 30 minuti | Prenotazione tramite Eventbrite: clicca qui