Musei, mostre, eventi
ed esperienze uniche

DA OLTRE 20 ANNI FACCIAMO VIVERE L'ARTE
News
Sabato 6 settembre, ultima passeggiata in occasione della mostra monografica su Giovan Battista Foggini A complemento della mostra monografica Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre, l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, il Soprintendente Musei Comunali del Comune di Firenze e la Fondazione MUS.E propongono, in collaborazione con […]
News
Sotto le stelle di San Lorenzo e nel weekend che va dal 15 al 18 agosto sarà possibile visitare i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi per scoprire il patrimonio civico, le mostre in corso e partecipare alle tante iniziative per tutti Il 10 agosto Palazzo Medici Riccardi e la Città Metropolitana di Firenze […]
News
Da domenica 10 fino a sabato 16 agosto allerta rossa per ondata di calore A causa dell’ondata di calore di livello 3 (rosso) prevista dalla Protezione civile per le giornate dal 10 al 16 agosto, si segnala la chiusura pomeridiana del piano mezzanino, dello studiolo, del tesoretto e della Camera di Cosimo del percorso di […]
News
In occasione dell’inaugurazione del Giardino delle Leopoldine e della mostra di Haley Mellin “Siamo Natura” il Museo Novecento presenta un programma di eventi e attività per le famiglie con bambini e adulti. L’obiettivo è quello di promuovere un dialogo profondo tra arte contemporanea, natura e sostenibilità ambientale. Le attività si svolgeranno ogni domenica e includeranno […]
News
Vista la grande risposta di pubblico, due nuove settimane si aggiungono al programma dei campi estivi Art and Play a cura di MUS.E nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi Dal 1 al 5 settembre arriva un nuovo campus Art & Play al Museo a Santa Maria Novella e dall’8 al 12 settembre […]

Fondazione MUS.E

Scopri tutti i musei

Visita ed esplora il patrimonio artistico e culturale dei musei dove lavoriamo!

Museo di Palazzo Vecchio

Da oltre sette secoli il Palazzo della Signoria, più noto come Palazzo Vecchio, è il simbolo del potere civile della città di Firenze.
Scopri

Museo Novecento

Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo e propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali
Scopri

Palazzo Medici Riccardi

Il primo palazzo dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello e Botticelli.
Scopri

Complesso di Santa Maria Novella

Il complesso nasce nei primi decenni del Duecento con l’insediamento dei primi frati domenicani a Firenze e conosce una graduale espansione nei secoli successivi.
Scopri

Cappella Brancacci

La Cappella Brancacci è un prezioso gioiello rinascimentale preservato dal tempo: il ciclo delle storie di San Pietro viene commissionato da Felice Brancacci a Masolino e Masaccio
Scopri

Museo Stefano Bardini

Il Museo prende il nome dal suo ideatore Stefano Bardini (1836-1922), fra i più autorevoli antiquari italiani, che dopo anni di intensa attività commerciale decise di trasformare la propria collezione in museo e di donarla al Comune di Firenze.
Scopri

Fondazione Salvatore Romano

L’ambiente ospita le opere donate al Comune di Firenze nel 1946 dal collezionista e antiquario campano Salvatore Romano..
Scopri

Forte di Belvedere

Progettato da Buontalenti alla fine del Cinquecento, è una villa fortificata in posizione sopraelevata sulla città: da qui si gode una delle migliori viste su Firenze.
Scopri

MAD. Murate Art District

Murate Art District propone mostre, incontri, performance e workshop centrati sulle tematiche ed i linguaggi artistici del contemporaneo, con un taglio fortemente interdisciplinare.
Scopri

Museo Leonardiano di Vinci

Il Museo Leonardiano si propone come una delle raccolte più ampie ed originali dedicate a Leonardo tecnologo, ingegnere e scienziato
Scopri

Museo del ciclismo Gino Bartali

Velocipedi, biciclette, maglie, cimeli, giornali d'epoca, pubblicazioni e filmati documentano la storia del ciclismo, le imprese di Gino Bartali e di altri campioni.
Scopri

Museo delle Terre Nuove

Il Museo racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati nel Tardo Medioevo, le Terre Nuove, che interessò buona parte dell’Europa
Scopri

Casa Masaccio

Casa Masaccio, la più longeva istituzione d’arte contemporanea in Toscana, è sicuramente un caso singolare nel panorama italiano. É infatti una delle poche case attribuite ad un maestro della pittura rinascimentale (in questo caso, Tommaso Cassai, detto Masaccio) sufficientemente documentate per dichiararne l’autenticità
Scopri