
ANNI
Alla scoperta della Firenze medievale
Firenze è universalmente celebre per la sua storia rinascimentale, ma le premesse di tale magnificenza risalgono all’incredibile sviluppo che la città conobbe tra la fine del Duecento e il Trecento, con la nascita e l’affermarsi delle Arti e delle Corporazioni. E proprio le Arti – ovvero la riunione di tutte le attività artigianali, manifatturiere, commerciali, finanziarie – promossero e finanziarono l’edificazione e il rinnovamento di moltissimi monumenti cittadini.
Prendendo avvio da Palazzo Vecchio, eretto sul finire del Duecento per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia, il percorso consente di individuare gli edifici medievali di maggior rilievo – come Orsanmichele o il tribunale della Mercanzia – ma anche di individuare le tracce di alcune dimore private, tuttora caratterizzate dai tipici sporti.
Guarda la mappa>>
Vai alla prenotazione online per le scuole fiorentine di Chiavi della Città
![]() |
€ 2,5 Residenti |
![]() |
€ 5 NON residenti città metropolitana |
![]() |
9:30, 11:00 |
![]() |
75' |