• Gallery
  • Dove
  • Orari/Biglietti
  • Contatti
  • Dal 11/11/2017 al 11/02/2018
    Adrian Paci
    Di queste luci si servirà la notte

    L’acqua come metafora di movimento, flusso, ma anche possibilità di azione e reazione.

    Questa l’idea che Adrian Paci ha sviluppato per dare vita a “Di queste luci si servirà la notte”, personale toscana dell’artista albanese, dall’11 novembre 2017 all’11 febbraio 2018 nelle sedi fiorentine del Museo Novecento e de Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e nei comuni di Pelago e Montelupo Fiorentino, co-produttori dell’intero progetto. 
La mostra, curata da Valentina Gensini, è promossa e organizzata da Mus.e nell’ambito del Progetto Riva, diretto da Valentina Gensini e realizzato grazie alla partnership e al contributo del progetto Sensi Contemporanei nell’ambito dell’accordo di programma quadro tra Regione Toscana, Mibact Direzione Generale Cinema e Agenzia per la Coesione Territoriale.

    La mostra è stata realizzata anche grazie al contributo di Herno e Publiacqua.

    Il percorso si articola tra Museo Novecento, con la produzione e presentazione di una video-installazione inedita, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, e sedi di archeologia industriale legate alle comunità di Pelago e Montelupo Fiorentino.

    Un corpus di lavori articolato che vede al centro i temi della migrazione, dell’identità e del flusso, sviscerati con intensità e poesia. Rintracciando storie personali e richiamando alla mente fatti e trasformazioni della storia recente, Paci trascende l’esperienza personale e affronta la migrazione e la mobilità come condizione ontologica, quanto mai attuale in un momento storico in cui i concetti stessi di casa e di identità (culturale, politica e sociale) sono continuamente richiamati e messi in discussione. L’esistenza viene interpretata come una ricerca continua, un movimento perenne, e l’acqua diviene metafora dell’idea di scorrimento e di flusso.

    Di queste luci si servirà la notte – spiega Adrian Paci – nasce come intervento sul fiume Arno attraverso un azione performativa, ma poi il lavoro si sposta verso una riflessione sul dialogo e la tensione tra la luce e il buio, tra la superficie e la profondità, tra il visibile e l’invisibile. La presenza dell’uomo sembra quella di chi attiva questo dialogo senza pretendere di portarlo ad una conclusione”.

    “Il progetto di Adrian Paci parte da lontano – spiega Valentina Gensini, curatrice della mostra -; sono due anni che lavoriamo insieme, instaurando un rapporto privilegiato con la città metropolitana e con il fiume. Quest’anno Paci è tornato per produrre una performance ed un video inediti: il poetico passaggio notturno di una barca sull’Arno, sinuosa come una medusa con dieci tentacoli luminescenti (particolari fibre ottiche), ha indagato l’archeologia del fiume, con il flusso che nasconde e rivela, tradisce e risignifica. Da qui parte l’installazione prodotta da Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e Museo Novecento per questo progetto, al centro della mostra”.

    Al Museo Novecento Paci espone una video-installazione appositamente prodotta a seguito dell’azione inedita praticata sul fiume in settembre: il grande scheletro di un’imbarcazione campeggia nella sala principale, insieme dalla rielaborazione video dell’azione da cui prende il nome la mostra, una performance che ha visto protagonista una piccola barca provvista di tentacoli luminosi calati nell’acqua, immersa a solcare il fiume Arno rivelando la dimensione profonda e oscura del fiume.

    Accanto a questi lavori trovano spazio una selezione di opere video centrate sul tema catartico e simbolico dell’acqua, come The guardians e The column. Al secondo piano del Museo, in relazione alla collezione Alberto Della Ragione, l’artista presenta  opere pittoriche, video e fotografiche (tra le quali dipinti e le opere fotografiche Turn on e Back Home) che abitano le sale del  museo instaurando un dialogo puntuale e suggestivo con le opere della collezione permanente.

    Presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, la mostra si sviluppa tra il primo e il terzo piano, con un’ampia sala di documentazione al piano terra. La scultura Home to go abita e risignifica la sala Colonne, mentre le celle dell’ex carcere duro ritrovano voce grazie al video Rasha, delicata e assoluta, che dialoga in modo forte e simbolico con questo luogo di dolore. Nelle celle al primo piano sono esposti i lavori pittorici e installativi di tre giovani artisti residenti in Toscana, Davide d’Amelio, Gianni Barelli e Lori Lako, selezionati direttamente da Adrian Paci a seguito del workshop tenuto lo scorso anno in questa sede, nell’ambito del progetto Riva.

    Secondo la progettualità diffusa condivisa con il progetto Sensi Contemporanei, Di queste luci si servirà la notte coinvolge inoltre la dimensione metropolitana nei comuni partner della mostra, che hanno individuato sedi di archeologia industriale simboliche per le rispettive comunità ed in stretta relazione con i riti collettivi celebrati nei video:

    • Montelupo Fiorentino, la Fornace Cioni Alderighi ospita la video installazione The Encounter (2011); sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00 ingresso libero
    • Pelago, l’ex Fabbrica Tappeti a San Francesco accoglie la video installazione One and Twenty-Four Chairs (2013); sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00 ingresso libero

    Adrian Paci (Scutari, 1969) è tra gli artisti più noti del panorama artistico internazionale. All’interno delle sue opere (pitture, installazioni, video, fotografie) indaga la condizione umana sempre in transito e la complessità delle dinamiche sociali, politiche e culturali del nostro presente. Dopo gli studi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Tirana, nel 1997 Paci lascia l’Albania e si trasferisce a Milano dove attualmente vive e lavora. Ha esposto con mostre personali in numerosi istituzioni internazionali tra cui: Museo MAXXI di Roma (2015); MAC, Musée d’Art Contemporain di Montréal (2014); Padiglione d’Arte Contemporanea – PAC a Milano (2014); Jeu de Paume a Parigi (2013); Mamco, Musée d’art moderne et contemporain di Ginevra (2013); National Gallery of Kosovo di Pristina (2012); Kunsthaus Zurich a Zurigo (2010); Bloomberg Space a Londra (2010); The Center for Contemporary Art – CCA di Tel Aviv (2009); MoMA PS1 di New York (2006); Moderna Museet di Stoccolma (2005) e Contemporary Arts Museum di Houston (2005). Tra le numerose mostre collettive: 7° Bi-City Biennale of Urbanism\Architecture (UABB), Nantou Old Town a Shenzhen, 14° Biennale di Architettura di Venezia (2014), 48° e 51° Biennale di Arti Visive di Venezia (1999 e 2005), 15° Biennale di Sydney (2006) e Biennale di Lione (2009).

     

    stringa_loghi_Paci-01

    Dove
    Museo Novecento, Firenze
    Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Firenze
    Ex Fabbrica Tappeti San Francesco, Pelago
    Fornace Cioni Alderighi, Montelupo Fiorentino
    Museo Novecento
    Orari
    LUN 11.00-19.00
    MAR 11.00-19.00
    MER 11.00-19.00
    GIO 11.00-14.00
    VEN 11.00-19.00
    SAB 11.00-19.00
    DOM 11.00-19.00
    Biglietti

    € 4,00
    INTERO mostra "Adrian Paci" - sala mostre temporanee
    € 2,00
    RIDOTTO Mostra "Adrian Paci" - sala mostre temporanee (Ridotto dai 18 ai 25 anni e studenti universitari)
    € 10,00
    INTERO Mostra "Adrian Paci" + Percorso Museale
    € 5,00
    RIDOTTO Mostra "Adrian Paci" + Percorso Museale (Ridotto dai 18 ai 25 anni e studenti universitari)
    € 0,00
    GRATUITO Fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM
    *
    Ai soci Unicoop Firenze, dietro presentazione della tessera socio, sarà applicata la gratuità d’accesso con formula 2 X 1
    Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
    Orari
    LUN Chiuso
    MAR 14.30-19.30
    MER 14.30-19.30
    GIO 14.30-19.30
    VEN 14.30-19.30
    SAB 14.30-19.30
    DOM Chiuso
    Biglietti


    Ingresso libero
    Crediti

    Mostra promossa dal Comune di Firenze

    In collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino – Fondazione Museo Montelupo Onlus

    Organizzazione e coordinamento MUS.E

    Direzione scientifica – curatela della mostra: Valentina Gensini, MUS.E