Sabato 17 febbraio, a partire dalle 10, appuntamento con tre visite guidate straordinarie nelle basiliche del centro di Firenze Un programma di visite speciali presso tre complessi religiosi di straordinario valore artistico per la città: Santa Maria Novella, Santo Spirito e Santa Maria del Carmine. Succede il 17 febbraio, a corollario del seminario Spazi di confine organizzato […]
News
+++Considerato il grave lutto che ha colpito la città di Firenze, l’evento è rimandato. Presto seguiranno aggiornamenti+++ Il 18 febbraio, giorno in cui ricorre l’anniversario della morte dell’ultima erede della dinastia medicea, i Musei Civici e Palazzo Medici Riccardi saranno aperti al pubblico gratuitamente e i visitatori di Palazzo Vecchio potranno “dialogare” direttamente con l’Elettrice Palatina Il […]
Torna l’appuntamento dedicato alle coppie sulla torre di Palazzo Vecchio Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più richiesti dagli innamorati fiorentini: il brindisi sulla Torre di Palazzo Vecchio. Il 14 febbraio, in occasione della di San Valentino, festa degli innamorati, il Comune di Firenze e MUS.E propongono un pomeriggio speciale dedicato a chi si vuole […]
Dal 20 gennaio torna A scuola d’arte nei musei il ciclo di appuntamenti per ragazzi e adulti che insegna a cimentarsi con le tecniche e i linguaggi artistici Torna al Museo Novecento a partire dal 20 gennaio A scuola d’arte nei musei, il ciclo di appuntamenti a cura dei Musei Civici Fiorentini e di MUS.E […]
Dal 26 al 29 gennaio 2024 il Memoriale apre le porte al pubblico per una serie di visite guidate gratuite In occasione del Giorno della Memoria – che internazionalmente cade il 27 gennaio – il Memoriale delle Deportazioni apre le sue porte per una serie di visite straordinarie gratuite in programma venerdì 26 e domenica 28 (alle 10 e alle 11:30) e lunedì 29 gennaio alle […]
Il 26 gennaio alle 16.30 nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio La figura di Giovanni Stradano, nome di battesimo Jan van der Straet (1523-1605), è stata di fondamentale importanza per la definizione e lo sviluppo della politica artistica e culturale promossa da Cosimo I de’ Medici, segnando in forma chiara la decorazione pittorica del […]
Il 2 febbraio 2024 riparte il programma di incontri dedicati alle persone con Alzheimer e a chi se ne prende cura, sviluppati in collaborazione con la rete Musei Toscani per l’Alzheimer Con l’inizio del 2024 i Musei Civici Fiorentini e MUS.E, nell’ambito della rete Musei Toscani per l’Alzheimer, continuano le proposte dedicate alle persone che […]
L’inaugurazione nel complesso di Santa Maria Novella. Visite guidate a partire da febbraio. Nascono i nuovi ‘depositi visitabili’ dei musei civici fiorentini, uno spazio che è quasi un museo dove ammirare tante opere d’arte finora rimaste celate al pubblico per mancanza di spazi adeguati per la loro fruizione. I depositi hanno trovato casa nel complesso […]