CARD DEL FIORENTINO
Costo: € 10,00
La Card del Fiorentino può essere acquistata esclusivamente dai residenti di Firenze e dei comuni della città metropolitana.
Valida per 365 giorni dal momento del ritiro in biglietteria e permette l’accesso ai Musei Civici e ai luoghi di Cultura del Comune di Firenze e tre visite guidate su prenotazione.
*Dato il contingentamento e al fine di evitare attese e assembramenti i possessori della card del fiorentino devono prenotare il loro accesso ai musei acquistando un biglietto gratuito su www.bigliettimusei.comune.fi.it (scegliendo la data e l’orario di ingresso al museo), scrivendo a info@musefirenze.it oppure telefonando allo 0552768224.
**Dal 1 agosto per la torre di Arnolfo è obbligatorio prendere il proprio biglietto gratuito con data a orario di ingresso sul portale www.bigliettimusei.comune.fi.it
- Museo di Palazzo Vecchio e Torre di Arnolfo (restano attualmente esclusi dalla visita: e la mostra “Gli Arazzi Medicei nella Sala dei Duecento, Scavi del Teatro Romano)
- Museo Novecento (Collezione e Mostre temporanee)
- Museo Stefano Bardini (Collezione e Mostre temporanee) e Fondazione Salvatore Romano
- Cappella Brancacci*
- Complesso di Santa Maria Novella (accesso da Piazza Stazione, 4).
- Forte di Belvedere
- Memoriale di Auschwitz
- Museo del Bigallo (temporaneamente chiuso)
- Museo del ciclismo Gino Bartali
- Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana. Baluardo di San Giorgio e Porta San Frediano
*prenotazione obbligatoria
Modalità di acquisto e di ritiro
Al fine di evitare attese e assembramenti per procedere all’acquisto della card direttamente in museo ritiro è richiesta la prenotazione.
La prenotazione può essere effettuata telefonando al numero 055 2768224 dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 o scrivendo a info@musefirenze.it specificando Nome Cognome, comune di residenza, contatto telefonico e museo dove si desidera acquistarla.
Le biglietterie dei musei dove è possibile acquistarla o ritirarla sono:
- Museo di Palazzo Vecchio (Lun-Ven 9.00-17.00; Gio 9.00-12.30),
- Museo Novecento (Lun-Ven 11.00-18.00; Gio Chiuso),
- Cappella Brancacci (Ven-Sab-Lun 10.00-16.00: Dom 13.00-16.00 Mar-Mer-Gio chiuso).
Ricordiamo di presentare un documento di identità (carta di identità o passaporto) in corso di validità anche ai fini della certificazione della propria residenza.
Online su bigliettimusei.comune.fi.it, indicando le generalità del titolare il quale dovrà necessariamente ritirare la Card entro e non oltre sei mesi dall’acquisto, presso le biglietterie di Museo di Palazzo Vecchio (Lun-Dom 9-17; Giov 9-12.30), Museo Novecento ( Lun-Dom 11-18.00; Gio chiuso), esibendo il voucher di pagamento e un documento di identità in corso di validità anche ai fini dell’autocertificazione della propria residenza. Nessun rimborso sarà dovuto qualora il ritiro e l’attivazione della Card non siano effettuati nei sei mesi dall’acquisto o l’intestatario del voucher non abbia i requisiti necessari per il rilascio della stessa.
*Si prega di controllare giorni e orari di apertura dei singoli musei prima di recarvisi.
Condizioni d’uso
– La Card del Fiorentino è valida per 365 giorni dal momento del ritiro in biglietteria e permette l’accesso ai Musei Civici e ai luoghi di Cultura del Comune di Firenze e tre visite guidate su prenotazione.
– La Card è personale e non cedibile. Al momento dell’accesso in ciascun museo o luogo di cultura è necessario esibire, su richiesta, un documento di identità in corso di validità.
– L’accesso sarà consentito secondo gli orari e le modalità in vigore al momento della visita.
– Non è consentito più di un accesso nella medesima giornata allo stesso museo o luogo di cultura.
– La prenotazione per le visite guidate e per l’accesso ai seguenti luoghi è obbligatoria: Cappella Brancacci, Museo di palazzo Vecchio, Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana, Baluardo di San Giorgio, Porta San Frediano, Memoriale di Aushwitz. Prenotazioni: info@muse.comune.fi.it ; tel 055 2768224 dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 14.30. Le visite guidate a Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana, Baluardo di San Giorgio, Porta San Frediano (visitabili solitamente nel periodo estivo) non vengono scalate dalle tre previste dalla Card.
– In caso di smarrimento o deterioramento la Card non sarà duplicata.
– La Card non è mai rimborsabile.
Per info:
Musei Civici Fiorentini
Vedi l'elenco dei Comuni che fanno parte della Città Metropolitana di Firenze
Bagno a Ripoli
Barberino di Mugello
Barberino Val d’Elsa
Borgo San Lorenzo
Calenzano
Campi Bisenzio
Capraia e Limite
Castelfiorentino
Cerreto Guidi
Certaldo
Dicomano
Empoli
Fiesole Figline e Incisa Valdarno
Firenze
Firenzuola
Fucecchio
Gambassi Terme
Greve in Chianti
Impruneta
Lastra a Signa
Londa
Marradi
Montaione
Montelupo
Fiorentino
Montespertoli
Palazzuolo sul Senio
Pelago
Pontassieve
Reggello
Rignano sull’Arno
Rufina
San Casciano in Val di P.
San Godenzo
Scandicci
Scarperia e San Piero
Sesto Fiorentino Signa
Tavarnelle Val di Pesa
Vaglia
Vicchio
Vinci
Vai al sito della Città Metropolitana di Firenze